rotate-mobile
Cronaca

Università: ricercatrice pisana ottiene 1,5 milioni di euro di finanziamento europeo

L'European Research Council, l'ente continentale più prestigioso, sostiene lo studio di Paola Binda 'Pupiltraits'

Paola Binda, ricercatrice di Fisiologia all’Università di Pisa, si è aggiudicata un finanziamento di 1,5 milioni di euro nell’ambito del programma ERC-Starting Grantm per uno studio sui rapporti tra cervello (in particolare le aree visive), personalità e metabolismo.

Binda è una dei 42 scienziati italiani che hanno ricevuto questo riconoscimento dall’European Research Council, che in totale ha assegnato finanziamenti a 403 giovani ricercatori europei a fronte di 3170 domande, per un totale di 603 milioni di euro dedicati a progetti di frontiera. Dei 42 italiani, solo 15 condurranno le loro ricerche in Italia.

"L’ERC è il più prestigioso finanziamento europeo per la ricerca, in cui l’unico criterio di selezione è l’eccellenza scientifica - ha commentato il rettore Paolo Mancarella - è per questo che mi congratulo particolarmente con Paola Binda, il cui successo contribuisce ad accrescere il prestigio del nostro Ateneo a livello internazionale. Il suo ERC Starting grant va infatti ad aggiungersi agli altri sette ottenuti negli ultimi anni dalla nostra università in ambito umanistico, medico, fisico, chimico e di ingegneria dell’informazione, per un finanziamento complessivo di oltre 10 milioni di euro. Un riconoscimento che è motivo di orgoglio per tutti noi".

Il progetto di Paola Binda, dal titolo 'Pupiltraits' e della durata di cinque anni, si avvarrà della rete di eccellenza che l’Università di Pisa e il suo territorio offrono per lo studio della fisiologia umana e userà strumenti innovativi per affrontare una delle più classiche e irrisolte domande di tutti i tempi: perché non vediamo tutti allo stesso modo? Guardando la famosa immagine di Rubin, alcuni vedono dei vasi, altri vedono due facce e la percezione può variare di momento in momento.

PUPILTRAITS - research illustration - iStock-508632984-2

"Crediamo - dice Paola Binda - che queste variazioni riflettano differenze più profonde: del nostro stato di salute, in particolare del metabolismo, di come e cosa mangiamo, e delle nostre caratteristiche di personalità".

E' noto ad esempio che la sindrome dello spettro autistico si accompagna a uno stile percettivo peculiare e caratteristico; è noto altresì che in molte patologie dello sviluppo esiste un legame tra alterazioni cerebrali e alterazioni a livello metabolico e gastro-intestinale. Il progetto di ricerca prevede di seguire questo legame sia nella patologia, sia nella fisiologia.

La ricerca farà uso delle neuroimmagini (tra cui la risonanza magnetica a campo ultra-alto del centro IMAGO7 di Calambrone) e di test percettivi che comprendono la misura del diametro pupillare ("una finestra sull’elaborazione corticale degli stimoli visivi" secondo gli studi recenti di Paola Binda), combinati con semplici interventi metabolici.

Paola Binda propone una nuova 'visione' del sistema visivo, importante non solo per il ruolo che la sensazione visiva riveste nella nostra percezione, ma anche come cartina tornasole dell'interazione tra cervello e corpo. Capire come vediamo, dunque, potrebbe aprire nuovi orizzonti per diagnosticare condizioni patologiche e sviluppare nuovi approcci terapeutici che puntino a modificare il nostro modo di agire e di sentire attraverso interventi sulla fisiologia generale e sul metabolismo. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Università: ricercatrice pisana ottiene 1,5 milioni di euro di finanziamento europeo

PisaToday è in caricamento