Negli ultimi anni gli attacchi sono aumentati del 30 per cento con effetti negativi sulla produzione di latte. Tra i più danneggiati dal fenomeno gli allevatori della Val di Cecina. Coldiretti: "Alle aziende colpite moratoria sui mutui"
Appello di Coldiretti per maggiori controlli e tutele ai consumatori sui prodotti italiani e del territorio pisano. Agli allevatori resta solo il 17% del prezzo del latte, con una grande importazione che fa produrre metà dei formaggi con latte straniero
Allevatori della Provincia di Pisa venerdì a Firenze per chiedere latte con nome e cognome ed obbligo di origine nell'etichetta di latte e derivati. I dati sono preoccupanti e sono sempre di più gli allevatori costretti ad 'abbassare la saracinesca'
Gli attacchi avvengono anche in pieno giorno e proprio nelle vicinanze delle abitazioni degli allevatori che sono disperati. Le continue uccisioni degli animali provocano problemi e ritardi anche nella produzione
Da lunedì 13 ottobre e fino al prossimo 14 novembre sarà possibile presentare domanda per richiedere il risarcimento in seguito agli attacchi dei lupi agli animali allevati. Numerosi gli episodi negli ultimi mesi soprattutto in Val di Cecina e nel Volterrano
Preoccupazione e voglia di mollare tutto tra gli allevatori che devono fare i conti con la perdita di capi di bestiame. Inoltre quando un lupo entra nel gregge, le pecore si impauriscono e producono poco latte
Presidio al valico del Brennero dove Coldiretti ha promosso la mobilitazione per smascherare molti prodotti che arrivano dall'estero ma che poi verranno etichettati come italiani. Al sit-in anche molte imprese pisane
Saranno migliaia i coltivatori e gli allevatori provenienti dalla Toscana (e dalla provincia di Pisa) che mercoledì bloccheranno i camion provenienti dall'estero e che trasportano prodotti spacciati per italiani
L'Ente Parco ha indetto un'asta pubblica: in vendita 61 capi bovini e equini allevati nei terreni della Tenuta. Il bestiame potrà essere visionato presso le strutture di San Rossore in località Sterpaia
Diego Stiaccini, imprenditore agricolo di 30 anni, è il nuovo e giovanissimo presidente dell'Associazione Provinciale Allevatori di Coldiretti. La sua azienda si trova in zona Ospedaletto. Alleva Chianine per la filiera corta
In prossimità delle festività pasquali in cui la richiesta della prelibata carne sarà maggiore, il Consorzio Agnello Pomarance ha messo in campo una iniziativa per evitare "bufale" e preservare la vera identità della specie
Gli allevatori devono pagare dalle 120 alle 130 euro per smaltire come rifiuti speciali le carcasse dei poveri ovini attaccati dai lupi, ma in una situazione di crisi come quella di oggi, questi costi sono pesanti
Gli allevatori possono richiedere contributi per adottare sistemi di protezione contro i predatori che fanno razzia di mucche, pecore e cavalli: reti metalliche e dissuasori i metodi utilizzati