Un incontro alle Terme di Casciana tra i sindaci dei Comuni dell'Unione e altri importanti rappresentanti istituzionali per pensare alle sfide del futuro
E' quanto denunciano dalla Rsu che chiede all'amministrazione comunale di attingere dalle graduatorie concorsuali ad esempio per le assunzioni della Polizia Municipale. Necessaria inoltre la stabilizzazione delle educatrici
Sono le decisioni prese nel corso di una riunione tecnica convocata in Questura a Pisa, dopo la direttiva ministeriale che ha seguito i decessi avvenuti nelle discoteche italiane nelle ultime settimane
Ad annunciarlo l'assessore regionale Vittorio Bugli che ha tuttavia ammesso come il processo non sia semplice proprio per le scarse risorse finanziarie già nel 2015. La questione delle Province aveva portato nelle scorse settimane a numerose proteste anche a Pisa
Il sì giovedì nel corso della seduta del Consiglio Provinciale presieduto dal presidente Marco Filippeschi che ha sottolineato il buon lavoro svolto dalla precedente amministrazione. Tagli anche sulle spese per autovetture e sui 'costi della politica'
Duramente criticata dalle opposizioni la decisione del primo cittadino Millozzi che ha deciso di assumere nel suo staff l'ex sindaco di Capannoli Filippo Fatticcioni. L'assessore al personale: "La legislazione prevede questo tipo di figure"
Il sindaco di Pisa e presidente nazionale di Legautonomie interviene in difesa del Capo dello Stato, dopo l'atto di accusa presentato dal Movimento Cinque Stelle: "Sono aggressioni volte a bloccare ogni cambiamento"
Dopo il referendum consultivo, con il quale i cittadini hanno scelto per la fusione tra Lari e Casciana Terme e tra Crespina e Lorenzana, si sono insediati nei due nuovi Comuni i commissari scelti dal prefetto che guideranno l'amministrazione fino alle elezioni
Prima la modifica al Testo Unico Enti Locali della finanziaria 2009 e l'incertezza sulle indennità. Poi l'attuale richiesta di dati da parte della Guardia di Finanzia e la lettera di recupero crediti del Comune ai consiglieri. Il dirigente: "Atto precauzionale dovuto"
I primi cittadini di Calci, San Giuliano Terme e Vecchiano hanno esposto il proprio rammarico per i tagli comunicati pochi giorni fa e con cui gli enti locali che gestiscono si trovano ora a fare i conti. Inevitabili ricadute sui servizi offerti ai cittadini
Dopo il referendum dello scorso ottobre, dove il sì aveva vinto a Palaia, ma non era riuscito a spuntarla a Peccioli e a Capannoli, il Consiglio Regionale ha voluto rispettare la volontà popolare, bocciando la proposta di legge per la fusione
A partire dal 2014 Lari e Casciana Terme, così come Crespina e Lorenzana diventeranno un unico Comune dopo il referendum in cui i cittadini hanno dato il parere favorevole alla proposta. L'intento è di evitare qualsiasi disagio nella fase transitoria
Il sindaco di Pisa e presidente di Legautonomie a Roma: "In ansia perchè l'impegno preso dal premier Letta di un intervento incisivo per modificare il patto di stabilità non ha ancora avuto risultato"
Il prossimo 5 luglio il sindaco Alessio Antonelli e l'assessore al bilancio Paola Baglini presenteranno questo importante strumento, già discusso e approvato durante la seduta del Consiglio Comunale lo scorso 11 giugno
"E' stato davvero difficile - ha detto l'assessore al bilancio Paola Baglini - perché i Comuni italiani sono sottoposti a pesanti riduzioni sul fronte delle entrate da trasferimenti statali e regionali: a Cascina mancheranno oltre 800mila euro"
Dopo la due giorni trascorsa 'in clausura' al Chiostro delle Monache di Volterra, i primi cittadini dei 14 Comuni che compongono l'ente hanno manifestato la volontà di proseguire il cammino e di chiedere un potenziamento alla Regione
Il Consiglio Regionale della Toscana ha dato il via libera al referendum con il quale i cittadini saranno chiamati alle urne per esprimere il proprio parere. La nascita del nuovo Comune è prevista per il 1° gennaio 2014
Nella seduta di venerdì 28 giugno sarà sottoposto all'attenzione dell'assemblea elettiva un documento di indirizzo che riguarderà la trasparenza amministrativa degli eletti. La legge ne prevede l'obbligo per i Comuni sopra i 15mila abitanti
Per due giorni i primi cittadini dei 14 Comuni che compongono l'ente saranno riuniti a Volterra per fare il punto sui grandi cambiamenti che interesseranno il territorio: dall'abolizione delle Province ai progetti di fusione
All’unanimità la commissione Affari istituzionali del Consiglio Regionale della Toscana, presieduta da Marco Manneschi (IdV), ha espresso orientamento favorevole sulle due proposte di legge e formulato i relativi quesiti referendari
Il Consiglio regionale ha approvato una serie di proposte di legge che istituiscono i referendum per la fusione dei Comuni in otto amministrazioni locali. A Pisa i referendum riguardano Casciana Terme-Lari e Crespina-Lorenzana