"a costo di non essere capito ritengo che questa pur giusta petizione sarà utilizzata dalle autorità come scusa finalizzata a fare chiudere l'Aeroporto di Pisa in favore di quello di Firenze, come la richiesta di chiusura di quasi tutte le fabbriche italiane (vedi ex Italsider) e di miriadi di situazioni che danneggiano oggettivamente la salute dei cittadini. Purtroppo i firmatari di queste petizioni non si rendono conto che l'inquinamento acustico, dell'acqua e dell'aria è in realtà la conseguenza del sistema di produzione moderno che fa prevalere gli interessi economici su quelli umani cercando un progressivo accrescimento del PIL (ma soprattutto di guadagno da parte dei capitalisti) anziché rispettare l'ambiente per sopravvivere in questo pianeta sempre più inquinato !"
in Voli sopra la città: raccolte oltre 1500 firme per chiedere la fine dell'inquinamento acustico
"purtroppo il condiviso progetto di fare diventare la ex Stazione Leopolda una "Casa delle Associazioni" è fallito appena partito perché si è subito trasformato per la casa di ALCUNE associazioni e presto è diventato un centro espositivo o di dibattiti a pagamento (anche caro !) UNIONE INQUILINI DI PISA una delle Associazioni che negli anni '80 del secolo scorso era stata promotrice della costituzione della "Casa delle Associazioni" dove ognuna delle allora decine di Associazioni che operavano a Pisa avrebbe avuto una propria Sede (nei vecchi box del mercato ortofrutticolo) e spazi da gestire in comune. Ma questo progetto fu affossato dall'allora PCI."
in Stazione Leopolda, da casa delle associazioni a mercato coperto: no di Legambiente
"se un medico sbaglia viene chiamato a rispondere dell'errore di persona, perché questo non avviene per i politicanti che governano il Paese e i Comuni ?!"
"che il parcheggio in piazza Vittorio, come il Pisa mover, non si doveva fare e che i componenti delle Giunte Fontanelli e Filippeschi, responsabili di queste schifezze dispendiose e inutili, dovrebbero pagare le penali da pagare, non i cittadini pisani con le tasse e imposte !"
"ma la Sede di Pisa della Banca d'Italia era già chiusa da tempo ! Esisteva solo una filiale di quella di Livorno, che credo fosse inutile. Il problema della Banca d'Italia comunque non è quello delle Sedi territoriali in più o meno province, in quanto dal 1997, con la creazione dell'euro, la Banca D'Italia non rappresenta più un'istituzione di garanzia della stabilità del sistema bancario e monetario e, tantomeno, della democrazia economica del nostro Paese, né fa alcun servizio pubblico ai cittadini. Tutta questa attività è passata alla BCE e all'Unione Europea. Inoltre la Banca d'Italia, essendo una SpA con quote depositate dalle banche private, non può avere alcun controllo effettivo sul sistema bancario italiano in quanto, sia formalmente che praticamente è assurdo che il controllore (la Banca d'Italia) sia dipendente dai potenziali controllati (le banche che detengono il suo capitale) !!"
"L'Unione Inquilini condivide quanto espresso dal SUNIA, ma fa presente che la graduatoria definitiva del Bando ERP 2016 (non approvata dall'UNIONE INQUILINI e SICET), pubblicata l'11 aprile 2018, revisionata per errori dovuti al computer, è stata finalmente pubblicata ieri 20 novembre. A questo punto sarebbe necessario che il Comune di Pisa provvedesse alla sollecita assegnazione degli oltre 100 alloggi popolari sfitti da mesi (di cui una ventina pronti e i rimanenti in autorecupero) !"
in Contributi affitto e case popolari: "Ritardi ingiustificabili, i pisani attendono risposte"
"le intenzioni sono buone e condivisibili. Mi auguro che tutto il programma venga effettuato nei tempi previsti senza i soliti ritardi a cui la Giunta Filippeschi ci aveva abituato. Piuttosto tra gli interventi urgenti indicati su questo comunicato di Pisatoday non ho letto che vi sia un urgente e necessario intervento per il recupero e utilizzazione della ex chiesa della Qualquonia (Sant'Antonino) e delle aree verdi circostanti da anni del tutto abbandonate, pur essendo di proprietà comunale e per il loro recupero più volte si era impegnata la Giunta Filippeschi !"
in Piano triennale delle opere pubbliche: nel 2019 interventi per 27 milioni di euro
"a questo punto devono essere chi amministra il Comune a farsi carico degli errori fatti dal PD nelle gestioni passate. Le case popolari, delle quali circa 200 sono sfitte, sono di proprietà del Comune di Pisa, così come molti altri interi immobili non patrimoniali vuoti da decenni ! Non serve fare la "guerra tra poveri" quando il problema abitativo colpisce famiglie indigenti, italiane o straniere da decenni in Italia con regolare permesso di soggiorno. Gli alloggi di proprietà pubblica ci sarebbero per potere sistemare tutte le famiglie bisognose di una casa decente a prezzi compatibili coi redditi, basta avere la volontà politica di farlo. Non occorre turbare i proprietari privati di case (a parte alcuni palazzinari che da decenni tengono sfitti interi palazzi !), basta che i nuovi amministratori si facciano carico del problema casa come prioritario, non solo a parole !"
in A 86 anni rischia di rimanere in mezzo alla strada: "E i servizi sociali dove sono?"
"Dario hai fatto molto bene ! Contro l'arroganza del potere la disobbedienza è l'unica arma concreta che resta al cittadino !"
in Ex assessore multato sui gradini della chiesa: "L'ordinanza è folle, la piazza deve essere vissuta"
"sono d'accordo, ma per quanto riguarda Piazza della Stazione il parcheggio (nuovo e quasi sempre deserto) c'è proprio dentro la Stazione, lato DLF !"
in Nuova ordinanza antidegrado: si estende il 'divieto di sosta' per le biciclette
"Non è vero che il prof. Floriani è stato un Sindaco anonimo ! Il prof. Piero Floriani fu stato prestato alla politica per rimediare agli scandali delle precedenti Giunte. Nel periodo che è stato Sindaco ha cercato di evitare il degrado (lo chiamava trasando) in cui era caduta la città trovando l'opposizione del partito che lo aveva proposto ma che non era soddisfatta del suo operato. A parere dell' Unione Inquilini di Pisa è stato un Sindaco che ha cercato di fare i possibile per cercare di affrontare nel modo migliore l'emergenza abitativa, che in quegli anni di svolta politica liberista, prendeva le mosse, sino a diventare come oggi strutturale al sistema capitalista che ci ha governato sino allo scorso giugno, ed oggi cercfa di ritornare a governare al servizio dei banchieri europei. Virgilio Barachini Presidente dell' UNIONE INQUILINI DI PISA"
"quando affermato dalla Dirigenza dell'Aoup non smentisce che la vendita possa avvenire ad un prezzo notevolmente inferiore a quello valutato dal mercato immobiliare nella Piazza del Duono, esattamente davanti alla Torre ! E' irrealistico giustificare la mancata manutenzione sostenendo che "non essendo l'immobile più in uso da tempo dell'Azienda non è stato opportuno provvedere a dispendiosi lavori di manutenzione"....in questo modo facendo perdere valore commerciale all'immobile, il quale comunque, essendo ubicato in Piazza del Duomo, proprio davanti alla Torre, non può essere valutato come qualsiasi altro immobile del quartiere di Santa Maria ed è ridicola a giustificazione che il valore di base d'asta offerto dal Gruppo Madonna (€ 2.150 al mq) è dovuto al fatto che "in questi anni il valore di mercato si è notevolmente ridimensionato in linea con l'andamento dell'intero settore immobiliare" ! Vero è invece che nessuna amministrazione pubblica in concreto cerca di salvare dalla privatizzazione un immobile storico del pregio di quello che ora si vuole regalare ai Madonna ...per reinvestire i proventi della svendita (pertanto confermata) "in beni e servizi a beneficio diretto dell'assistenza ai pazienti". Era più corretto e semplice dire per finire di costruire l'Ospedale di Cisanello !"
in Trovatelli, l'Aoup: "Nessuna svendita, valore in linea con l'andamento del mercato immobiliare"
"non sono Comunisti come scrive Milena, sono dei provocatori....così finiscono per portare consenso alla Lega, che, comunque ogni cittadino la pensi, è un partito esistente in Italia con la stessa sigla e obiettivi, presente in Parlamento dal 1994."
in Salvini a Pisa: scontri tra manifestanti e forze dell'ordine
"sono tutti palliativi che non risolvono il problema dei portoghesi (anche per lo scarso e difficile controllo). La soluzione ci sarebbe ed alcune città l'hanno adottato, ma ormai non è più possibile con questo tipo di Azienda quasi regionale. A livello comunale si sarebbe potuto garantire un servizio pubblico a tutti i residenti facendo pagare una tassa di scopo, come avviene per la nettezza urbana. Ovvero in pratica tutti i residenti a Pisa dotati di un pass avrebbero potuto utilizzare ogni autobus gratuitamente pagando una tassa da versare annualmente alla PISAMO (come avviene per i permessi di parcheggio) Invece per i forestieri (specialmente per i turisti) dovevamo emettere carte giornaliere e di più giorni a pagamento per l'intera linea, come avviene in molte città turistiche."
in Autobus, bye bye biglietto cartaceo: i titoli di viaggio diventano (quasi) tutti elettronici
"c'è poco da scherzare con queste ed altre "demenze" che accadono a Pisa e in gran parte delle città d'Italia !"
"a costo di non essere capito ritengo che questa pur giusta petizione sarà utilizzata dalle autorità come scusa finalizzata a fare chiudere l'Aeroporto di Pisa in favore di quello di Firenze, come la richiesta di chiusura di quasi tutte le fabbriche italiane (vedi ex Italsider) e di miriadi di situazioni che danneggiano oggettivamente la salute dei cittadini. Purtroppo i firmatari di queste petizioni non si rendono conto che l'inquinamento acustico, dell'acqua e dell'aria è in realtà la conseguenza del sistema di produzione moderno che fa prevalere gli interessi economici su quelli umani cercando un progressivo accrescimento del PIL (ma soprattutto di guadagno da parte dei capitalisti) anziché rispettare l'ambiente per sopravvivere in questo pianeta sempre più inquinato !"
in Voli sopra la città: raccolte oltre 1500 firme per chiedere la fine dell'inquinamento acustico
"purtroppo il condiviso progetto di fare diventare la ex Stazione Leopolda una "Casa delle Associazioni" è fallito appena partito perché si è subito trasformato per la casa di ALCUNE associazioni e presto è diventato un centro espositivo o di dibattiti a pagamento (anche caro !) UNIONE INQUILINI DI PISA una delle Associazioni che negli anni '80 del secolo scorso era stata promotrice della costituzione della "Casa delle Associazioni" dove ognuna delle allora decine di Associazioni che operavano a Pisa avrebbe avuto una propria Sede (nei vecchi box del mercato ortofrutticolo) e spazi da gestire in comune. Ma questo progetto fu affossato dall'allora PCI."
in Stazione Leopolda, da casa delle associazioni a mercato coperto: no di Legambiente
"se un medico sbaglia viene chiamato a rispondere dell'errore di persona, perché questo non avviene per i politicanti che governano il Paese e i Comuni ?!"
"che il parcheggio in piazza Vittorio, come il Pisa mover, non si doveva fare e che i componenti delle Giunte Fontanelli e Filippeschi, responsabili di queste schifezze dispendiose e inutili, dovrebbero pagare le penali da pagare, non i cittadini pisani con le tasse e imposte !"
"ma la Sede di Pisa della Banca d'Italia era già chiusa da tempo ! Esisteva solo una filiale di quella di Livorno, che credo fosse inutile. Il problema della Banca d'Italia comunque non è quello delle Sedi territoriali in più o meno province, in quanto dal 1997, con la creazione dell'euro, la Banca D'Italia non rappresenta più un'istituzione di garanzia della stabilità del sistema bancario e monetario e, tantomeno, della democrazia economica del nostro Paese, né fa alcun servizio pubblico ai cittadini. Tutta questa attività è passata alla BCE e all'Unione Europea. Inoltre la Banca d'Italia, essendo una SpA con quote depositate dalle banche private, non può avere alcun controllo effettivo sul sistema bancario italiano in quanto, sia formalmente che praticamente è assurdo che il controllore (la Banca d'Italia) sia dipendente dai potenziali controllati (le banche che detengono il suo capitale) !!"
"L'Unione Inquilini condivide quanto espresso dal SUNIA, ma fa presente che la graduatoria definitiva del Bando ERP 2016 (non approvata dall'UNIONE INQUILINI e SICET), pubblicata l'11 aprile 2018, revisionata per errori dovuti al computer, è stata finalmente pubblicata ieri 20 novembre. A questo punto sarebbe necessario che il Comune di Pisa provvedesse alla sollecita assegnazione degli oltre 100 alloggi popolari sfitti da mesi (di cui una ventina pronti e i rimanenti in autorecupero) !"
in Contributi affitto e case popolari: "Ritardi ingiustificabili, i pisani attendono risposte"
"le intenzioni sono buone e condivisibili. Mi auguro che tutto il programma venga effettuato nei tempi previsti senza i soliti ritardi a cui la Giunta Filippeschi ci aveva abituato. Piuttosto tra gli interventi urgenti indicati su questo comunicato di Pisatoday non ho letto che vi sia un urgente e necessario intervento per il recupero e utilizzazione della ex chiesa della Qualquonia (Sant'Antonino) e delle aree verdi circostanti da anni del tutto abbandonate, pur essendo di proprietà comunale e per il loro recupero più volte si era impegnata la Giunta Filippeschi !"
in Piano triennale delle opere pubbliche: nel 2019 interventi per 27 milioni di euro
"a questo punto devono essere chi amministra il Comune a farsi carico degli errori fatti dal PD nelle gestioni passate. Le case popolari, delle quali circa 200 sono sfitte, sono di proprietà del Comune di Pisa, così come molti altri interi immobili non patrimoniali vuoti da decenni ! Non serve fare la "guerra tra poveri" quando il problema abitativo colpisce famiglie indigenti, italiane o straniere da decenni in Italia con regolare permesso di soggiorno. Gli alloggi di proprietà pubblica ci sarebbero per potere sistemare tutte le famiglie bisognose di una casa decente a prezzi compatibili coi redditi, basta avere la volontà politica di farlo. Non occorre turbare i proprietari privati di case (a parte alcuni palazzinari che da decenni tengono sfitti interi palazzi !), basta che i nuovi amministratori si facciano carico del problema casa come prioritario, non solo a parole !"
in A 86 anni rischia di rimanere in mezzo alla strada: "E i servizi sociali dove sono?"
"Dario hai fatto molto bene ! Contro l'arroganza del potere la disobbedienza è l'unica arma concreta che resta al cittadino !"
in Ex assessore multato sui gradini della chiesa: "L'ordinanza è folle, la piazza deve essere vissuta"
Info generiche
- Nato nel 1952
- Pisa
utenti più attivi
-
321
commenti
Andrea Mariani
-
212
commenti
Omo Ragno
-
163
commenti
Fabrizio Xxx
-
94
commenti
Rosanna Cardia
-
75
commenti
Roar
-
66
commenti
Benito Idda
-
67
commenti
Sandra Neuburger
-
68
commenti
Andrea Fehr
-
59
commenti
Aldo Cecchetti
-
510
commenti
David Vanni
-
411
commenti
Gabriella Ferrari
-
312
commenti
Pietro Dell'Omodarme
-
313
commenti
Francesco Stea
-
314
commenti
Vito Poldaretti
-
315
commenti
Pasquale Cagiano
-
216
commenti
Anna Maria L. Bevi
-
217
commenti
Giuliana Luporini
-
218
commenti
Rugiati Walter
-
119
commento
Massimo Innocenti
-
120
commento
Lori Lazzaretti
-
121
commento
Ivan Caiazzo
-
122
commento
Aldo Soldani
-
123
commento
Antonio Rossi
-
124
commento
Corrado Medaglia
-
125
commento
Giacomo Bertini