rotate-mobile
Alimentazione

Alimentazione e social, i food trend mondiali su Twitter dell'ultimo anno

Nel 2021 sono cresciute del 13% le conversazioni sulla sostenibilità alimentare

Sono sempre più le conversazioni a tematiche food che popolano Twitter a livello mondiale. A scattare la fotografia del 2021 è stato il report Birdseye, realizzato da Twitter e Talkwalker, multinazionale di Consumer Intelligence numero uno al mondo che assiste con tecnologia proprietaria di listening basata sull'IA (intelligenza artificiale) oltre 2.500 brand, tra cui quelli del settore alimentare, sul tema della Customer, Social e Market Intelligence. Tra le tematiche maggiormente affrontate quelle relative a proteine vegetali, cibo d'asporto sostenibile e regimi alimentari sani.

Il successo delle proteine vegetali

Tra i trend principali quello che riguarda l'aumento dell'interesse dei consumatori nei confronti delle proteine a base vegetale come sostituto della carne. L'87,8% delle conversazioni sull'alimentazione ha infatti riguardato diverse alternative proteiche. "Con il veganismo che è una delle diete più popolari oggi, quelle vegetali sono diventate il tipo di proteina più discusso su Twitter – commenta Francesco Turco, Marketing Executive di Talkwalker – rispetto a quelle derivate dagli insetti o di origine animale. Nel complesso, possiamo dire dall'analisi dei tweet che abbiamo effettuato che le alternative alla carne sono percepite come più sane dagli utenti di Twitter".

Sì al packaging sostenibile

Argomento diffusissimo anche il packaging degli alimenti, in particolare quelli destinati all'asporto o alla consegna a domicilio. I consumatori, in questa direzione, richiedono sempre più soluzioni rispettose dell'ambiente, con imballaggi biodegradabili e sostenibili, cannucce compostabili o commestibili, borse e contenitori riutilizzabili, e pellicole alimentari derivate dalla farina e dall'amido di konjac. "L'importanza di utilizzare contenitori eco-sostenibili è diventato argomento ancora più sentito sui social con l'incremento delle richieste d'asporto e consegne a domicilio dovuti ai lockdown e alle quarantene di questi ultimi due anni – commenta Francesco Turco di Talkwalker – Non è un caso infatti che ci sia stata una crescita del 34% del volume totale delle conversazioni su Twitter con la parola chiave ‘consegna".

Digiuno intermittente e abitudini alimentari

Il terzo trend messo in evidenza dal Twitter Birdeye Report riporta l'attenzione alle abitudini alimentari sane. Particolarmente affrontato il tema del digiuno intermittente, presente nel 13,9% delle conversazioni che riguardavano il tema della sana alimentazione. "Ma non solo – aggiunge Francesco Turco di Talkwalker – ben il 19,6% delle conversazioni relative a una dieta sono state utilizzate per condividere immagini dei piatti preparati dagli utenti stessi seguendo i diversi regimi alimentari. Questo evidenzia come le persone utilizzino le conversazioni relative al cibo, che hanno luogo sui social, come opportunità per entrare a far parte di una community, promuovendo al tempo stesso abitudini alimentari più sane".

Più in generale, dal report emerge che le conversazioni riguardanti la sostenibilità alimentare sono cresciute del 13% nell'ultimo anno, guidate per il 46,5% dai tweet della Gen Z, ovvero i cosidetti nativi digitali: ciò dimostra il crescente interesse delle nuove generazioni per i temi ambientali. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Alimentazione e social, i food trend mondiali su Twitter dell'ultimo anno

PisaToday è in caricamento