rotate-mobile
Salute

Punture di meduse, il medico risponde: ecco cosa fare e i miti da sfatare

A spiegare come comportarsi è il​ dottor Alessandro Cipriano, medico dell'unità operativa Medicina d'urgenza e Pronto soccorso dell'Aoup

Le meduse sono animali marini che spesso 'colpiscono' gli ignari bagnanti con la loro potente arma difensiva: un liquido urticante che provoca quel forte bruciore che molti hanno avuto il dispiacere di provare. Su cosa fare nell'immediatezza però c'è un po' di confusione, anche a causa di alcune 'leggende metropolitane'. A spiegare come comportarsi è il? dottor Alessandro Cipriano, medico dell'unità operativa Medicina d'urgenza e Pronto soccorso dell'Aoup.

"La prima cosa da dire sull meduse - afferma Cipriano -  almeno su quelle che troviamo dalle nostre parti, è che sono fastidiose per l'uomo ma non pericolose. Quando si viene punti da una medusa si sentirà del bruciore nella zona in cui siamo venuti a contatto con l'animale, con conseguente arrossamento. In questi casi non serve lavarsi con acqua di mare ad esempio ma bisogna invece sciacquare la ferita con dell'acqua calda. Con il caldo le tossine della medusa vengono infatti 'spacchettate'. Si tratta di una normale reazione chimica che è però alla base di molte credenze popolari, come quella, ad esempio, di fare la pipì sulla zona in cui siamo stati morsi".

Tra le credenze popolari anche quella di utilizzare l'ammoniaca. "Come detto - prosegue Cipriano - le tossine della medusa si combattono con il caldo. L'ammoniaca non disattiva il veleno in sè ma aiuta la rimozione di 'palline', che tecnicamente si chiamano 'nematocisti', che se strusciate rilasciano il liquido urticante. Per togliere queste palline basta utilizzare anche della semplice acqua corrente. Quindi ribadisco: per alleviare il bruciore la cosa migliore è quella di utilizzare dell'acqua calda".

Quando, allora, è necessario rivolgersi al medico? "In generale - spiega Cipriano - non ci sono complicanze per quanto riguarda la puntura di una medusa. Se però il bruciore e il rossore sono particolarmente intensi ed estesi è consigliabile farsi dare un'occhiata dal medico. In questi casi vengono generalmente prescritti degli antibiotici o del cortisone. E' poi consigliabile farsi vedere dal medico anche nei casi in cui si viene punti in aree sensibili come occhi e labbra".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Punture di meduse, il medico risponde: ecco cosa fare e i miti da sfatare

PisaToday è in caricamento