Pavimentare il giardino: idee, costi e agevolazioni per rendere più confortevole l'esterno
Il giardino è il nostro rifugio verde, un'oasi di piacere specialmente per chi abita in città. Ecco qualche consiglio per rendere questo spazio confortevole e gradevole
Avere un giardino davanti casa è un privilegio che molti vorrebbero avere. Riuscire a ritagliarsi un piccolo angolo di verde quando si abita in città o semplicemente avere un prato davanti casa è il sogno di tutti coloro che amano stare all’aria aperta senza doversi allontanare da casa.
Anche se il verde deve essere preservato con l’inserimento di piante di stagione, con la manutenzione e con le giuste cure, ci sono dei casi in cui abbiamo la necessità di sacrificare una piccola parte di verde a favore del comfort e della sicurezza.
Creare una zona in cui i bambini possono correre e giocare, arredare un angolo di giardino da adibirlo alla zona pranzo, con tavolo, sedie e barbecue o la voglia di montare una piscina per passare piacevoli pomeriggi in compagnia, ci obbligano a pavimentare una parte di giardino. Realizzarlo non è difficile, basta dedicargli il giusto tempo e attenzione e avremo un risultato eccellente con costi ridotti grazie alle agevolazioni fiscali.
1. Costi pavimentazione giardino
Quando si affronta una spesa ingente come la pavimentazione del giardino la prima cosa a cui si pensa sono i costi. Stabilire un prezzo non è semplice molto dipende dalla grandezza dello spazio esterno e dal materiale scelto.
Ci sono dei pavimenti che hanno costi più ridotti rispetto agli altri. I più economici sono quelli che si posano direttamente sul terreno. Pavimenti di ghiaia, asfalto e ciottoli hanno costi ridotti e sono ottimi per realizzare piccoli percorsi che collegano l’interno con l’esterno.
Per chi ama cambiare, una soluzione potrebbe essere la posa a secco. Realizzata con uno strato di ghiaia o pietrisco su cui va posta della sabbia, danno stabilità alle lastre che verranno poggiate sulla base creata. Questo tipo di soluzione è semplice da rimuovere, perfetta per chi è alla ricerca di soluzioni sempre nuove.
Rivestire un’area verde con mattonelle o grès, anche se permette di avere un risultato più definito, comporta costi e tempi maggiori in quanto si devono realizzare interventi specifici come la realizzazione del massetto e la posa del pavimento.
- 1 / 5
- Continua