rotate-mobile
Martedì, 30 Maggio 2023
Ristrutturare

Piastrelle in ceramica effetto legno, come avere una casa di tendenza

Tutto ciò che c'è da sapere su questo rivestimento simile al parquet da un punto di vista estetico

Il parquet è uno dei rivestimenti più apprezzati, in quanto capace di trasmettere un senso di eleganza all'intero appartamento. Per avere lo stesso effetto con un budget ridotto possiamo pensare di utilizzare le piastrelle in ceramica effetto legno. Vediamo tutto ciò che c'è da sapere.

Ceramica effetto legno, le differenze con il parquet

La ceramica effetto legno è molto simile al parquet da un punto di vista estetico, in quanto le venature del legno ed i nodi vengono riprodotti fedelmente. A differenza del parquet, inoltre, non subisce variazioni di dimensioni a causa dell'umidità e della temperatura.

Le piastrelle, tuttavia, hanno tutte lo stesso disegno: per avere un risultato naturale occorre quindi posizionare gli elementi d'arredo in modo sparso. Queste inoltre, a differenza del legno, risultano fredde al tatto.

Ceramica effetto legno in casa, dove utilizzarla

La ceramica effetto legno può essere utilizzata in ogni ambiente della casa. Particolarmente indicata per la cucina, rende l'ambiente accogliente e pratico, in quanto le piastrelle possono essere pulite facilmente. Può essere usata anche sulla parate come paraschizzi, in quanto resistente al calore e allo sporco. Questo rivestimento può essere utilizzato anche in bagno, poiché non teme l'umidità.

Come posare il gres in casa

Per posare il rivestimento possiamo utilizzare i seguenti modi:

  • spina di pesce:posa classica in cui le mattonelle vengono disposte a 90° tra di loro e in modo parallelo;
  • spina di pesce francese: perfetta per ottenere un ambiente più raffinato, viene disposta come la spina di pesce tradizionale, ma la testa delle piastrelle è tagliata a 45°;
  • posa a correre: ideale per un ambiente moderno ma dal carattere rustico, i listoni vengono accostati tra di loro in modo sfalsato e si può scegliere se utilizzare un solo formato o più formati differenti;
  • posa a quadri: le piastrelle vengono assemblate per ricreare un quadrato che si ripete ruotato a 90°. Adatto a spazi ampi, crea un ambiente più dinamico.

Ceramica effetto legno esterno

Questa ceramica può essere utilizzata anche all'esterno su balconi o terrazzi, ma anche per rivestire i pavimenti a bordo piscina o i muretti in quanto resistente all'umidità e agli sbalzi termici.

Ideale per realizzare un ambiente di design, una volta scelta la tipologia di posa possiamo decidere se lasciare le fughe naturali e ottenere un effetto minimal lasciando che il manto erboso spunti tra i listoni.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Piastrelle in ceramica effetto legno, come avere una casa di tendenza

PisaToday è in caricamento