All’Università di Pisa la XXIX Conferenza Nazionale degli Economisti del Lavoro
L’appuntamento è giovedì 11 e venerdì 12 settembre al Polo Piagge: al centro il tema della disoccupazione giovanile e le varie soluzioni prospettate nei diversi Paesi europei
Giovedì 11 e venerdì 12 settembre si terrà al Polo Piagge la XXIX Conferenza Nazionale degli Economisti del Lavoro (https://www.aiel.it). La conferenza nazionale che si svolge annualmente presso le vari sedi universitarie italiane, quest’anno è ospitata dall’Ateneo pisano sotto il patrocinio, oltre che dell’Università di Pisa, dei due dipartimenti di Economia e Management e di Scienze Politiche.
Il tema centrale della conferenza di quest’anno è quello delle riforme istituzionali del mercato del lavoro, con particolare riguardo a quelle implementate con successo nei Paesi europei. La Grande Recessione ha prodotto un aumento della disoccupazione in tutto il mondo, colpendo in maggior misura i lavoratori più giovani. La sfida più importante per l’Europa è quindi quella di attuare delle politiche del lavoro dirette ad attenuare il problema della disoccupazione giovanile. In tale prospettiva, i diversi Paesi europei hanno messo in atto varie soluzioni, alcuni riuscendo ad attenuare, se non a risolvere in larga parte, il fenomeno, mentre altri sperimentano drastici incrementi nel tasso di disoccupazione giovanile. Sebbene diversi fattori abbiano un ruolo importante nello spiegare le differenti performance occupazionali dei diversi Paesi, un ruolo centrale è svolto dalle istituzioni che regolano i mercati del lavoro, nonché da quelle che si occupano di istruzione e formazione. Un esempio di rilievo è costituito dal “sistema tedesco” che è riuscito a d affrontare meglio di altri la crisi grazie alle riforme istituzionali che sono state realizzate negli ultimi decenni. Proprio dell’esperienza tedesca parlerà il professor Klaus F. Zimmermann (Professore di Economia alla Bonn University e Direttore del Centro di studi IZA sul mercato del lavoro), che terrà quest’anno la "Aiel keynote lecture" dal titolo "The Economics of Labour Market Reforms".
