rotate-mobile
Martedì, 28 Marzo 2023
Cronaca Centro Storico / Via Curtatone e Montanara, 15

Sapienza: una parte della biblioteca resterà nella sede originaria

La decisione è stata presa a Roma, dopo una riunione tra il ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi e il rettore dell'ateneo pisano Massimo Augello

Dopo i lavori di consolidamento dell'edificio, un nucleo significativo della Biblioteca universitaria tornerà nei suoi locali originari. È la decisione presa oggi a Roma, al termine di una riunione tra il ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi e il rettore dell'ateneo pisano Massimo Augello.

Ciò avverrà dopo avere espletato tutte le verifiche tecniche necessarie. La scelta è quella di mantenere viva la testimonianza storica e artistica del patrimonio della Sapienza. "La Biblioteca riprenderà quanto prima la sua attività - spiega una nota del ministero - affinché gli studiosi e i cittadini possano disporre di un luogo temporaneo di consultazione. Per questo è stato ipotizzato l'utilizzo della sede di un'istituzione culturale di alto prestigio, che ospita già un consistente fondo librario della Biblioteca, con la quale verranno presi subito i necessari contatti".

"Sono in corso ricerche specifiche - sottolinea il Ministero - per trovare spazi idonei da destinare al deposito provvisorio dei circa 600 mila volumi, che andranno tempestivamente rimossi dall'attuale sistemazione, per consentire gli urgenti lavori di messa in sicurezza della palazzo. Visto che i tempi saranno comunque lunghi, sono state prese in considerazione altre possibili sedi definitive per parte del patrimonio librario".

Sarà anche costituito un tavolo tecnico composto da tutte le istituzioni interessate e coordinato dal Ministero dei Beni culturali. (Fonte Ansa)

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sapienza: una parte della biblioteca resterà nella sede originaria

PisaToday è in caricamento