No al People Mover, le contestazioni: "Faraoni con piramidi piccole piccole"
Durante la conferenza di presentazione del People Mover, è stato distribuito un volantino che spiega le motivazioni contro il progetto, tra queste "lo sperpero di denaro e fondi europei"
Come ogni grande progetto che si rispetti, c'è sempre chi è d'accordo e chi no. Così ieri sera, durante la conferenza di presentazione del People Mover, sono stati distribuiti dei volantini che remano contro la costruzione della navetta veloce. Il foglio dal titolo "Faraoni con piramidi piccole piccole" denuncia lo sperpero di soldi e finanziamenti europeri per un progetto che i contestatori ritengono "inutile". Riportiamo per intero il testo con le motivazioni del Coordinamento Nopeoplemover.
85milioni di euro per il People Mover, ma costruiamo anche un parcheggio per 400 macchine, forse 1500 addirittura. Queste le parole degli amministratori per giustificare un nuovo colossale sperpero di denaro pubblico per grandi opere inutili e costose.
Regione Toscana e Comune di Pisa da mesi hanno sottoscritto l'intesa per il People Mover, la navetta veloce (ma veloce non potrà essere per come è stata congegnata con un progetto ormai vecchio e sorpassato), che collegherà stazione ed aeroporto con l'entusiasmante risultato di far passare da 30 minuti a 8 minuti il transito stazione FS-Aeroporto!
La realizzazione del People Mover avverrà attraverso il project financing e le ditte appaltatrici, con a capo la Leitner di Vipiteno (BZ), dovrebbero recuperare le risorse investite riscuotendo i biglietti del People Mover con una concessione della durata di circa 40 anni (Ovviamente se non recuperano un bel niente o se, come è probabile, non saranno abbastanza soddisfatti dell'utile ricavato, tocca all'ente pubblico ripianare, cioè pagare!).
Il People Mover utilizza finanziamenti europei (27 milioni che avrebbero potuto e dovuto essere impiegati per ben altre opere visto che sono stati stanziati per la mobilità sostenibile e non per le funivie urbane, e visto che il tragitto tra stazione e aeroporto è già coperto da bus, navetta e treno).
Quindi perchè sperperare tanto denaro, pubblico e non?