Sicurezza: sequestro di droga e di bottiglie di alcolici
Nel mese di aprile i Carabinieri hanno rilevato anche infrazioni al codice della strada. Sanzioni a locali che non rispettavano le norme igienico-sanitarie
E' proseguita anche nel mese di aprile da parte dei Carabinieri l'attività di controllo e pattugliamento nel centro storico e nelle aree più critiche della città, sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica. In particolare i servizi si sono concentrati nelle aree prospicenti la Stazione Ferroviaria, Piazza delle Vettovaglie, Piazza dei Cavalieri e le vie del centro storico.
Durante tutto il mese, i Carabinieri della Compagnia di Pisa hanno operato con il supporto significativo della Compagnia di Intervento Operativo di Firenze, dei Cinofili del Nucleo di San Rossore e dei Reparti Speciali, quali NAS e Carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro, specializzati nei controlli alle pubbliche attività. Le pattuglie urbane complessive, in aggiunta ai servizi di pronto intervento, sono state circa 65, con l’impiego di circa 202 militari nei 30 giorni. Quattro sono stati gli arresti in flagranza, mentre sono state perseguite penalmente, con il deferimento in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria, 22 persone. In totale, sono state controllate 320 persone, segnando un significativo aumento ai controlli rispetto al mese precedente: 44 di queste sono state accompagnate in caserma per la compiuta identificazione. Le automobili controllate sono state 113, di cui 2 sottoposte a sequestro amministrativo per violazioni del codice della Strada. Otto sono state invece le contravvenzioni elevate al codice della strada.
I controlli per stupefacenti hanno permesso, come di consueto, il recupero di una ingente quantità di sostanze; in particolare, sono stati sequestrati circa 251 grammi di cocaina, 89 grammi di hashish e 156 grammi di marijuana, nell’ambito delle 26 perquisizioni effettuate. Inoltre, sono state recuperate diverse migliaia di euro, quale dell’attività spaccio.
Invece sotto l'aspetto amministrativo, sono state segnalate in Prefettura 6 persone quali assuntori di stupefacenti.
Incessante anche l’attività di contrasto all’abusivismo commerciale: i numerosi servizi hanno permesso di perseguire una persona e di sequestrare numerose sostanze alcoliche, indebitamente smerciate nell’ambito della 'malamovida' di Piazza dei Cavalieri, trasportate su un carrello della spesa.
Per quanto riguarda gli esercizi pubblici, in centro sono stati effettuati 13 controlli specifici, a cui sono corrisposte 4 contravvenzioni elevate per illeciti di natura igienico-sanitaria e per inadempienze sulle normative di tutela dei lavoratori.
L’Arma di Pisa, per la stagione estiva, prevede un incremento significativo dei controlli, finalizzati al contrasto dei fenomeni più critici soprattutto nel centro storico cittadino.