Ferragosto di controlli per la Municipale: cani abbandonati in macchina, multe e abusivi
Intervento dei Vigili Urbani per liberare due animali tenuti all'interno delle vetture sotto il sole cocente. Sequestrati occhiali e articoli di bigiotteria. Tutti in regola i pubblici esercizi. Automobilisti invece indisciplinati
Ponte di Ferragosto all'insegna dei controlli per la Polizia Municipale di Pisa, che ha vigilato per garantire la sicurezza a cittadini e turisti e sanzionare automobilisti indisciplinati.
Sono stati svolti servizi di contrasto all’abusivismo commerciale, con particolare riferimento all’area monumentale, letteralmente presa d’assalto in questo giorni clou dell’estate: un maxi sequestro di occhiali si registra in questi giorni, oltre a bigiotteria ed articoli da regalo tutti messi in vendita abusivamente. Il caldo è di solito il protagonista indiscusso di questi giorni di festa e così numerosi sono stati anche gli interventi di soccorso a persone colte da malore improvviso e fatte quindi accompagnare al Pronto Soccorso. Due segnalazioni telefoniche di cani lasciati in auto sotto il sole: le pattuglie partite da via Battisti hanno immediatamente raggiunto le località indicate riuscendo a liberare gli animali dall’abitacolo, accertandosi poi che non avessero sofferto. Non sono mancati naturalmente gli interventi di polizia stradale: 3 motocicli fermati ad una postazione di controllo sono risultati sprovvisti della necessaria copertura assicurativa, i mezzi sono stati posti sotto sequestro, con una sanzione di oltre 800 euro ciascuno. Sono in tutto dieci gli incidenti stradali rilevati dalla Polizia Municipale. Di questi la metà con feriti.
Tutti in regola, invece, i pubblici esercizi controllati durante le torride serate: i controlli miravano, tra l’altro, a verificare che i gestori avessero ben esposto all’esterno dei loro locali i cartelli indicanti i rischi cui va incontro chi fa uso di alcol, quali sintomi avverte e come può verificare, attraverso l’uso dei precursori messi gratuitamente a disposizione della clientela, se sia in grado o meno di rimettersi alla guida del proprio veicolo. Il richiamo, effettuato attraverso i mass media, al rispetto alle norme vigenti, ha dato i suoi frutti.
Poca attenzione è stata invece prestata al divieto di parcheggiare nei vialetti di accesso alla pineta, che necessariamente debbono restare sgombri per consentire l’eventuale intervento di mezzi di soccorso e antincendio. A tale proposito ben 35 sono state in questi giorni le sanzioni elevate soprattutto in località Calambrone: ciascuna per un importo pari ad Euro 172, cui vanno ad aggiungersi tutte le sanzioni per l’inosservanza del Codice della strada, per lo più violazioni ai divieti di sosta, che sono state 280.