Polizia Municipale a San Miniato, incidenti in aumento: in tanti guidano con il cellulare
L'amministrazione comunale sanminiatese ha tracciato un bilancio sull'attività della Polizia Municipale nel 2014: diminuiscono i punti della patente decurtati, stretta sull'abbandono selvaggio dei rifiuti. Ecco i dati
Un’intensa attività quella svolta dalla Polizia Municipale di San Miniato nell’anno 2014, e mirata al controllo del territorio. Le 22 unità attualmente in organico (sette in meno rispetto al rapporto di un agente ogni mille abitanti), rendono noto dall'amministrazione comunale per tracciare un bilancio sul lavoro effettuato, hanno svolto 38.500 ore di servizio, delle quali 23.500 sul territorio e 17mila dedicate al controllo. Rispetto dei limiti di velocità, guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti, sono soltanto alcune delle violazioni con cui gli agenti si trovano quotidianamente a fare i conti. Nell’anno che si è appena concluso, per quanto riguarda le attività della Polizia Stradale, complessivamente sono stati decurtati 3849 punti, ben 769 in meno rispetto al 2013 (4618), mentre gli introiti ammontano a 617mila euro a fronte dei 675mila dell’anno precedente e tredici sono stati i ricorsi al Giudice di Pace.
Il maggior numero di violazioni riguardano l’utilizzo del cellulare alla guida (con 165 casi), il mancato uso di cinture di sicurezza (101 infrazioni) e la mancanza di copertura assicurativa (90 multe). Aumentano i casi di mancata revisione: 184 auto sono state rinvenute senza, 67 in più rispetto al 2013. In aumento il numero di incidenti stradali: nel 2014 sono stati 161, di cui 74 con feriti, 83 senza, 3 con feriti in prognosi riservata e un incidente con esito mortale, contro i 155 del 2013 (91 con feriti, 61 senza, 2 con feriti in prognosi riservata e un incidente mortale). Di grande rilevanza anche l’attività di polizia edilizia che ha portato a 11 accertamenti di cui 1 di carattere penale e quella ambientale con 84 violazioni: di queste, 57 sono gli illeciti a carattere amministrativo che hanno riguardato situazioni di micro e medio abbandono di rifiuti urbani e speciali, su tutto il territorio comunale. Sostanziale anche l’incremento dell’attività di polizia giudiziaria: 143 le denunce registrate nel 2014 contro le 117 dell’anno precedente.
“L’attività di controllo svolta dalla Polizia Municipale è fondamentale per tutto il nostro territorio - dichiara il sindaco, Vittorio Gabbanini - attraverso questi numeri possiamo intuire quali siano le maggiori difficoltà contro le quali ci troviamo a fare i conti, penso ad esempio al diffuso problema dell’abbandono dei rifiuti. Rinnovo il mio invito alla cittadinanza perché prevalga il senso civico e il rispetto per l’ambiente nel quale viviamo”.