rotate-mobile
Cronaca

Sicurezza: a Pisa dieci militari in più a presidio della città

Fanno parte dell'operazione 'Strade sicure' e affiancheranno le forze dell'ordine per controllare i punti nevralgici del territorio, in primis l'area della stazione

"Sono stati concessi a Pisa dieci militari in più per l’operazione 'Strade Sicure'. Ho ricevuto la notizia da parte di Achille Passoni, segretario del Ministro Minniti. Passoni ha avvisato anche il signor prefetto che con me ha insistito per ottenere l’incremento. E’ un rafforzamento dovuto, ancora insufficiente, ma significativo, perché riconosce le nostre esigenze. Ricordo che l’impegno era stato preso dal ministro Alfano in un colloquio con il sottoscritto, confermato dal ministro Pinotti, in un incontro fatto in Prefettura e era stato oggetto di molteplici mie pressioni. E’ positivo che ora sessanta militari presidino obiettivi sensibili, liberando forze per il controllo del territorio. Ringrazio il prefetto per il lavoro di squadra che dà sempre risultati".  Così il sindaco di Pisa Marco Filippeschi commenta la notizia attesa, giunta dal Ministero dell’Interno, dopo mesi d’iniziative di pressione. Il sindaco ha ringraziato il prefetto Attilio Visconti che aveva assunto sue iniziative per raggiungere lo stesso obiettivo.

"Ora dobbiamo proporci di sfruttare al meglio questo rafforzamento. Con un più efficace presidio delle aree critiche, a partire dall’esterno della Stazione - precisa il sindaco - dove la situazione deve cambiare. Ho molto apprezzato le azioni incisive svolte negli ultimi giorni dalla Polizia di Stato. Devono diventare la norma, per dissuadere chi compie reati, quale lo spaccio di droghe, e per allontanare presenze concentrate che con atteggiamenti e azioni fuori dalle regole creano degrado e preoccupazione. In attesa dei grandi investimenti sulla riqualificazione urbana di viale Gramsci e delle logge e della verifica in corso sulla possibilità dello spostamento della Questura in piazza Vittorio Emanuele II, questo si deve fare, anche con il pieno apporto della Polizia Municipale".

"Non smetterò la pressione, che farò con tutti i mezzi che ho. Perché un altro impegno, ad oggi, è stato disatteso. Quello di dare a Pisa una 'squadra antiterrorismo' aggiuntiva. Mentre, come si sa - ricorda Filippeschi - sono stati invece addestrati militari dell’Arma già operativi nella nostra città. Il ministro ha preso impegno a verificare la possibilità di un rafforzamento in concomitanza con l’entrata in forza di nuovi effettivi, assunti per concorso e a seguito dei corsi. Chiedo l’unità di tutte le istituzioni e di tutte le forze cittadine, senza distinzione, nel perseguimento di questo obiettivo, rivendicato recentemente anche dai sindacati di polizia. Chiedo ai parlamentari eletti a Pisa di riprendere l’iniziativa più incisiva per rendere evidente la nostra situazione, per altro ben conosciuta dal Ministero, e per potenziare le forze dell’ordine".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sicurezza: a Pisa dieci militari in più a presidio della città

PisaToday è in caricamento