Distretto di via Garibaldi: il cuore dei presidi territoriali
Il distretto di via Garibaldi è il punto di accesso principale alla sanità territoriale: con il centro unico di prenotazione aperto tutti i giorni da lunedì al sabato dalle 8 alle 12 e lunedì e mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00 (circa 60mila accessi nel 2012) per visite, esami e prelievi; il punto insieme (accesso ai servizi della Società della Salute per anziani e disabili) e il PUA/UVM cioè il collegamento tra sociale e sanitario (dove dal servizio sanitario vengono segnalate le persone che hanno necessità di interventi sociali e sociosanitari).
Qui trovano spazio ambulatori per visite specialistiche, la radiologia (nel 2010 20.858 rx e 8.106 ecografie), il centro cure per la neuropsichiatria infantile, l’hospice per i malati terminali e da qui partono gli operatori (medici, infermieri, ecc) che vanno nelle case delle persone a prestare l’assistenza domiciliare (nel 2012 2.188 utenti in carico per un totale di 115.244 prestazioni effettuate). In via Garibaldi si trova anche la residenza per anziani “Viale” con 80 posti, centro diurno e terapie all’avanguardia per i malati di Alzheimer.
La novità è che troverà spazio in via Garibaldi la “Casa della Salute”: in un unico centro le prestazioni dei medici di famiglia, dei pediatri, della guardia medica all'insieme dei servizi socio sanitari. Una nuova realtà sanitaria polifunzionale per offrire ai cittadini una vera alternativa al ricorso all'ospedale per tutte quelle prestazioni socio sanitarie che non necessitano il ricovero ospedaliero.