False recensioni sul web, TripAdvisor: "L'autenticità prima di tutto"
Il portale di viaggi ha cercato di contattare, senza successo, l'agenzia JC che ha inviato una mail a numerosi alberghi e ristoranti pisani, proponendo recensioni positive in cambio di denaro
"Il nostro Content Integrity team ha indagato il caso dell’agenzia JC, e non ci sono prove che suggeriscano che si tratti realmente di un’azienda che operi nel campo dell’ottimizzazione. Non c’è modo di comunicare con l’azienda e incoraggiamo tutte le strutture da loro contattate ad ignorare le loro e-mail. Già dalla scorsa settimana siamo in contatto con proprietari che sono stati interessati da queste e-mail, e prendiamo molto seriamente qualunque tentativo volto a manipolare i nostri sistemi, da cui le meticolose ricerche effettuate dal nostro Content Integrity team. Un sito di notizie ha recentemente rivendicato la responsabilità nell’aver inventato questa agenzia JC e ha ammesso che non si trattava di un’agenzia di ottimizzazione. Se una struttura ha una qualunque preoccupazione può contattarci attraverso il Management Centre o telefonando alla linea gratuita di supporto in Italiano al numero 800 789 317".
Interviene sulla questione delle false recensioni su Internet dietro pagamento di denaro, TripAdvisor, il sito di recensioni di viaggio più grande del mondo, con oltre 60 milioni di visitatori unici ogni mese, chiamato in causa nella mail della fantomatica agenzia di comunicazione che invitava alberghi e ristoranti pisani a pagare una somma per vedersi attribuire recensioni positive su siti specializzati.
"TripAdvisor - scrive l'ufficio stampa del portale - è contraria a qualunque tentativo volto a manipolare il ranking delle strutture attraverso l’uso di recensioni fasulle. TripAdvisor non lavora e non sostiene nessuna azienda che afferma di essere in grado di ottimizzare la posizione di una struttura all’interno del sito. I tentativi volti a manipolare il posizionamento di un’azienda nelle classifiche attraverso l’invio di recensioni false è assolutamente contrario alle nostre policy e penalizzeremo qualunque azienda che venga sorpresa ad utilizzare queste agenzie".
I tentativi di utilizzare queste aziende da parte delle strutture sono comunque rari in quanto la maggior parte delle strutture comprende l’enorme rischio per la propria reputazione e per il proprio business legato al tentativo di ingannare gli utenti di TripAdvisor. "Nei rari casi di aziende che provano ad usufruire di questi servizi, i nostri sistemi antifrode sono estremamente efficaci nell’individuare coloro che provano a manipolare il sistema attraverso tentativi multipli e diffusi, e adottiamo delle misure molto severe per punire le aziende che vengono colte in fallo - affermano dal sito di viaggi - per esempio, sulla pagina di TripAdvisor della struttura può venire pubblicata una notifica in rosso che spiega come le recensioni relative alla struttura possano essere sospette. Facciamo tutto ciò per proteggere i nostri utenti. Non c’è nulla di più importante per noi dell’autenticità delle nostre recensioni".