GiocoSport: educazione sportiva per 4mila bambini
Sei istituti scolastici cittadini aderenti per un totale di circa un migliaio di bambini delle elementari coinvolti solo in città. A cui si aggiungono agli altri diciassette sull'intero territorio provinciale per un numero complessivo di oltre quattro mila alunni partecipanti. Sono solo alcuni numeri di “Giocosport”, il progetto di educazione e promozione sportiva nelle scuole elementari promosso a livello nazionale da Coni e Ministero della Pubblica Istruzione e a cui per la prima volta quest'anno ha aderito anche il Comune di Pisa. «E siamo ben contenti di averlo fatto dato che attraverso questo progetto portiamo lo sport direttamente in tante scuole elementari attraverso interventi di tipo ludico-motorio che si propongono lo sviluppo delle capacità sensoriali e percettive dei bambini, ma anche l'acquisizione degli schemi motori di base, l'educazione delle capacità di coordinamento e la conoscenza e la pratica delle diverse discipline» ha spiegato l'Assessore comunale allo sport Salvatore Sanzo questa mattina (giovedi 8 novembre) nel corso della conferenza stampa di presentazione a cui sono intervenuti anche il delegato provinciale del Coni Giuliano Pizzanelli e il coordinatore tecnico provinciale Fausto Garcea e il coordinatore tecnico regionale Loredana Fardello.
Il progetto, che entrerà nella fase pienamente operativa dalla seconda metà di novembre, concretamente sarà realizzato direttamente all'interno delle scuole grazie alla presenza di educatori sportivi del Coni (tutti laureati in scienze motorie o diplomati Isef formati attraverso corsi specifici) che affiancheranno i docenti sia nella programmazione didattica che nelle attività di educazione sportiva vera e propria e prevede approccio e interventi differenziati in ragione delle fasce d'età degli alunni coinvolti: i bambini di prima, seconda e terza elementare, infatti, svolgeranno essenzialmente attività ludiche poco strutturate e codificate mettendo al centro il gioco e temi come la scoperta della corporeità, il movimento e le emozioni. Dalla quarta in poi, invece, cominceranno ad essere introdotti i giochi e le discipline sportive vere e proprie: prima quelli individuali e, quindi, quelli di gruppo e squadra.
L’investimento complessivo per tutto il territorio provinciale è di circa 50mila euro, interamente coperto dal Coni nazionale. Come detto, sono sei gli istituti comprensivi cittadini che hanno aderito e saranno sicuramente parte del progetto: il “Toniolo” (con le elementari “Biagi” di Porta a Mare e “Cambini” di Sant’Antonio), il “Fucini” (con le “Sauro” di San Giusto), il “Fibonacci” (con le “Nicola Pisano” e “Damiano Chiesa” nel quartiere di San Francesco), il “Tongiorgi” (con le “Collodi” e “Filzi” a Porta a Lucca), il “Gamerra” cui fanno riferimento le scuole dei quartieri di Pisa Est (Riglione, Oratoio, Putignano, Ospedaletto e Coltano) e il “Galilei” che, invece, copre tutta l’area di Porta a Piagge.
«Già da quest’anno abbiamo dedicato una particolare attenzione al coinvolgimento degli enti di promozione sportiva perchè vogliamo valorizzare al massimo capacità e professionalità di tutti i soggetti che quotidianamente s’impegnano per fare della pratica sportiva un’occasione di crescita di tutte le componenti della vita dei giovani - ha spiegato Pizzanelli -. E per il futuro lavoreremo sicuramente a livello istituzionale perchè riprenda quanto prima il confronto fra Miur e Coni per il rifinanziamento del progetto di “Alfabetizzazione Motoria” e dall’altro per garantire al “Gioco Sport” crescita e diffusione». Quindi i ringraziamenti da parte di Pizzanelli e dell’Assessore Sanzo, «al coordinatore Garcea e a tutti i membri dello staff tecnico, ossia Sarà Attanasio, Alessandra Becatti, Anna Maria Bonfanti, Lucia Cannavò e Franco Ferrini, per la serietà, il rigore e la competenza che dedicano al loro lavoro».
In attesa che il progetto entri nel vivo, comunque, ci sono già due appuntamenti da mettere in agenda: il 20 novembre, in occasione della Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia, infatti, gli impianti del Cus Pisa ospiteranno la “Festa dei Giochi della Gioventù” con la partecipazione degli alunni di otto istituti scolastici di tutta la provincia di cui tre cittadini (“Toniolo”, “Fucini” e “Galilei”). E presto sarà pubblicato anche il bando di “Abc giovani”, il corso per educatori sportivi di settore giovanile che lavorano con bambini di età compresa fra i 6 e i 10 anni. Possono parteciparbi: laureati e laureandi in Scienze Motorie, diplomati Isef e istruttori federali. Il corso prevede un modulo teorico di 18 ore (in cui saranno studiate tematiche legate a pedagogia, psicologia e metodologiche) e uno di esercitazioni di 13 ore ed è gratuito. Per informazioni è possibile contattare il Coni provinciale (via Malagoli, 12 – Pisa, tel. 050.23443).