Poste Italiane presenta il nuovo centro di distribuzione di Montecatini Val di Cecina
Nella nuova sede lavorano circa 14 risorse che servono oltre 9.300 civici
E' stato inaugurato oggi, mercoledì 9 marzo, alla presenza del sindaco Sandro Cerri e del comandante dei Carabinieri Luogotenente Massimo Mochi, il nuovo Centro Distribuzione Postale di Montecatini Val di Cecina. La sede è stata progettata e realizzata in modo funzionale al 'Joint Delivery', il modello di recapito introdotto sull’intero bacino territoriale servito e dispone di attrezzature di ultima generazione che ottimizzano l’operatività degli addetti. Di nuova concezione gli strumenti di lavoro, quali i carrelli per la movimentazione interna della posta, le bilance e i casellari, che permettono di ordinare la corrispondenza più velocemente.
Nel Centro Distribuzione di Montecatini Val di Cecina lavoreranno circa 14 addetti tra portalettere e operatori interni. I volumi su base annua che questa sede sarà chiamata a gestire sono significativi poiché si attestano su circa 59mila kilogrammi di corrispondenza 'ordinaria' e circa 132mila pezzi di posta a firma e pacchi. Il bacino territoriale di riferimento per la sede di Montecatini Val di Cecina è stato suddiviso in 11 macro zone di recapito. Il Centro ha competenza sui comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Chianni, Lajatico, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Volterra e dispone di un parco mezzi che comprende 11 auto con le quali quotidianamente i portalettere raggiungono i circa 9.300 civici serviti.
Tutti i portalettere sono dotati di palmare con cui gestiscono la corrispondenza ordinaria e a firma in modo veloce e tracciato, portando a domicilio numerosi servizi postali e di pagamento sia per i privati sia per i professionisti. Infatti il destinatario può pagare da casa o dal posto di lavoro, nello stesso momento in cui avviene la consegna della posta o del pacco, tramite carta Postamat, Postepay o utilizzando le carte di debito del circuito Cirrus/Maestro. Il modello Joint Delivery passa dunque attraverso nuove strutture, nuovi processi organizzativi e nuove logiche distributive. Con il cambiamento funzionale all’efficientamento, Poste Italiane si propone di migliorare la qualità del servizio e dei tempi di consegna.