rotate-mobile
Lunedì, 29 Maggio 2023
Cronaca Cascina

Ego-Virgo e Polo Tecnologico di Navacchio al tavolo insieme: incontro per nuove collaborazioni

Primo vertice fra i ricercatori delle due istituzioni per connettere le due esperienze

Un incontro tra i ricercatori di  Virgo e le aziende e start-up del Polo Tecnologico di Cascina per individuare ambiti di possibili collaborazioni sulle grandi sfide tecnologiche per la rivelazione delle onde gravitazionali. Alla presenza dell’Assessore all’Innovazone del Comune di Cascina, Claudio Loconsole, del direttore di Ego Stavros Katsanevas, del presidente del Polo Andrea Di Benedetto e dello spokesperson dell’esperimento Virgo, Giovanni Losurdo. L'appuntamento si è tenuto ieri, 21 marzo, all’Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina.

Dopo la visita del sito e una presentazione dei settori di tecnologia di punta di Virgo da parte dei ricercatori dell’esperimento, sono stati i rappresentanti di circa una decina di aziende selezionate del Polo ad illustrare le proprie competenze e settori di ricerca e innovazione tecnologica. E l’idea di riunire in una stanza i ricercatori di Virgo e una parte di imprenditori del Polo Tecnologico sembra aver dato i suoi frutti, poiché al termine della giornata di confronto sono già emerse le prime idee e proposte da approfondire.

"Sono davvero contento e onorato di essere qui e di vedere che una proposta di collaborazione venuta dalle Istituzioni - ha dichiarato Claudio Loconsole - trovi attuazione in questo incontro. Dalla nascita quasi contemporanea di Ego a Santo Stefano a Macerata e del Polo Tecnologico a Navacchio oltre venti anni fa, questa è la prima vera occasione di incontro tra queste due eccellenze del nostro territorio. Oggi siamo alla ricerca di connessioni. Mai titolo fu più azzeccato. Come assessore all’innovazione del Comune di Cascina ho fortemente incoraggiato una connessione tra Ego e il Polo Tecnologico e mi auguro fortemente che l’incontro di oggi costituisca il primo passo verso collaborazioni sia a livello di progetti di ricerca, sia di progetti industriali".

E' il primo di una serie, come spiega Andrea Di Benedetto, presidente del Polo Tecnologico: "La nostra è una realtà che accoglie oltre 60 imprese ad alta tecnologia e 700 talenti che ogni giorno si nutrono di innovazione, oggi è stato entusiasmante incontrare chi è alla frontiera della ricerca scientifica. Poter connettere le nostre esperienze e le nostre competenze con le loro ci permetterà di creare progetti comuni e di misurarci in un contesto di tecnologia estrema. E’ una sfida che accettiamo volentieri, perché spesso la scienza anticipa le applicazioni del futuro nella vita di tutti i giorni. Il prossimo step sarà una visita dei ricercatori di Virgo al Polo, sono certo che questo sia l’inizio di una interessantissima avventura".

"L’esperimento Virgo è uno dei protagonisti di una rivoluzione scientifica, quella legata alla rivelazione delle onde gravitazionali, paragonabile a quella inaugurata dalle osservazioni di Galileo con il suo cannocchiale - ha dichiarato Stavros Katsanevas, direttore dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo - questi straordinari risultati scientifici si basano anche su una costante ricerca e sviluppo di tecnologie sempre più avanzate, che superano i limite di quelle esistenti per permettere al rivelatore di raggiungere le performances richieste; ad esempo nell’ambito dell’ultra alto vuoto, dei sistemi di ottica laser, della meccatronica, della sensoristica ambientale, del calcolo e della distribuzione di alert a bassa latenza. Su diverse di queste sfide abbiamo trovato molti e inattesi punti di incontro con le aziende e i ricercatori del Polo Tecnologico, per cui ci aspettiamo che questo dialogo cominciato oggi, continuerà a lungo e porterà risultati proficui".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ego-Virgo e Polo Tecnologico di Navacchio al tavolo insieme: incontro per nuove collaborazioni

PisaToday è in caricamento