La Prefettura di Pisa ospita il convegno dell’ANVU sul ruolo delle Polizie locali in Protezione civile
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PisaToday
La Prefettura di Pisa promuove il supporto assicurato dalle Polizie locali per il concorso fornito per la gestione delle emergenze di protezione civile che hanno interessato la Provincia di Pisa.
Per dimostrarlo il Prefetto Francesco Tagliente ospita un evento tematico sul ruolo delle Polizie locali in tema di protezione civile organizzato insieme con l'Associazione Nazionale delle Polizie locali d'Italia a Palazzo Medici sede dell'Ufficio Territoriale del Governo.
Nel portare il saluto all'apertura dei lavori nella veste istituzionale e di "Padrone di Casa" Tagliente ha ringraziato i Corpi delle Polizie locali per la capacità di risposta data in tutte le esigenze d sicurezza del cittadini, dei territori e della popolazioni.
I relatori hanno consentito di mettere a confronto le diverse esperienze territoriali.
Al saluto del Prefetto hanno fatto seguito quelli del Vicesindaco Paolo Ghezzi e del Presidente della Provincia di Pisa Andrea Pieroni, che hanno evidenziato l'importanza della Polizie Municipali nella gestione delle emergenze e l'esigenza di inserirne l'operato all'interno di specifiche pianificazioni che disciplinino anche le fasi preparatorie all'intervento in emergenza.
Sono poi intervenuti i vertici nazionali dell'associazione, il presidente Luciamo Mattarelli di Orbetello ed il segretario Generale Silvana Paci di Rimini, seguiti dalle relazioni di Massimo Bortoluzzi, Comandante della Polizia Municipale di Pisa, Graziano Lori, rappresentante della Polizia Municipale di Firenze, Luca Padroni, dell'ufficio Protezione civile del Comune di Pisa, Daniele Serafini e Francesco Re della Provincia di Pisa, Roberto Galli, Comandante della Polizia Locale dell'Isola del Giglio.
A conclusione dell'evento i vertici dell'ANVU ed i relatori, preso atto della delicatezza della tematica, hanno condiviso l'esigenza di fare tesoro dell'esperienza pisana impegnandosi a promuovere come associazione una serie di incontri itineranti per uniformare linguaggi e procedure d'intervento.