Logge di Banchi in viola per la Giornata mondiale delle malattie infiammatorie croniche intestinali
La giornata cade il 19 maggio, l'illuminazione è prevista nelle serate di sabato e domenica
'Rendere visibile ciò che è invisibile' è il motto della Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, spinta dalla Federazione Europea che si occupa di tutelare i pazienti affetti da Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa. La ricorrenza cade il 19 maggio ed è sostenuta da organizzazioni di pazienti in 38 Paesi del mondo. Oltre 50 comuni italiani illumineranno di viola un monumento a supporto della campagna.
"Il Comune di Pisa - ha annunciato l'assessore Gianna Gambaccini - aderisce alla giornata illuminando le Logge dei Banchi in viola, nelle serate di sabato 18 e domenica 19 maggio. Come amministrazione riteniamo importante partecipare alla campagna di sensibilizzazione nei confronti di una serie patologie molto diffuse e invalidanti, su cui è necessario fare opera di informazione e di consapevolezza". Le immagini saranno condivise attraverso i media nazionali ed internazionali ed i social network con gli hashtags #makingtheinvisiblevisible, #worldibdday2019 e #amicionlus. Qua l'elenco in aggiornamento dei monumenti in viola.
Queste patologie, le MICI, incidono pesantemente sulla vita delle persone che ne sono affette, fino a compromettere la vita lavorativa e familiare. Nello specifico sono: Malattia di Crohn e la Rettocolite Ulcerosa. Colpiscono gli adulti, uomini e donne indistintamente, soprattutto tra i 20 e i 30 anni, ma sempre più spesso insorgono in età pediatrica. In Italia si stima che soffrano di queste patologie circa 250mila persone. Nel mondo, sono circa 6 milioni.
I sintomi
I primi sintomi sono dolore addominale, diarrea, a volte con sangue e muco, perdita di peso, ma esistono anche manifestazioni extra intestinali, che possono precedere quelle intestinali, fra cui, peculiare per l'età pediatrica, è l'arresto della crescita. Alcuni pazienti scoprono di avere una malattia infiammatoria cronica intestinale solo dopo aver consultato un reumatologo o un dermatologo, perché soffrono di dolori articolari o lesioni della pelle. Queste patologie provocano danni alla mucosa dell'apparato digerente (dalla bocca all'ano nella Malattia di Crohn, solo nel colon-retto nella colite ulcerosa) dove sono localizzate, ma possono manifestarsi anche a carico di articolazioni, occhi e pelle. Non se ne conoscono le cause e sono considerate malattie multifattoriali. L’ipotesi più accreditata è quella di una interazione fra sistema immunitario con fattori genetici, e soprattutto fattori ambientali, quali quelli legati allo stile di vita. Attualmente numerose sono le opzioni terapeutiche, fra cui i farmaci biotecnologici, che consentono non solo di tenere a bada i sintomi ma anche di ridurre l'infiammazione dell'intestino e, da non dimenticare, la chirurgia, spesso risolutiva nel caso della Colite Ulcerosa e ricorrente in caso di Malattia di Crohn complicata.