Castelfranco di Sotto: da oggi ci si sposa...a teatro
Oltre al palazzo comunale e alla palazzina comunale di Orentano si aggiunge un'altra location nella quale poter celebrare i matrimoni
Ci si può sposare al teatro. E’ questa la novità stabilita in una delibera della Giunta Comunale di Castelfranco di Sotto. Fino ad ora i matrimoni potevano essere celebrati all’interno del palazzo comunale di piazza Bertoncini ed alla palazzina comunale di Orentano, ovvero le due sedi istituzionali indicate. Da qualche giorno è stata aggiunta anche la possibilità di celebrare all’interno del Teatro della Compagnia.
Sotto l’aspetto più squisitamente giuridico, il codice civile, indica la sede comunale quale luogo di celebrazione del matrimonio civile.
Nel Massimario dello Stato Civile viene poi chiarito che “per casa comunale deve intendersi un edificio che stabilmente sia nella disponibilità dell'amministrazione comunale per lo svolgimento di servizi, propri o di delega statale, che abbiano carattere di continuità e di esclusività”;
Il Ministero dell'Interno ha precisato con una specifica circolare che i Comuni potevano “deputare una sala esterna alla casa comunale, al fine di celebrarvi matrimoni, purché l'istituzione di tale ufficio separato sia previsto da una delibera di giunta”.
In particolare è possibile celebrare un matrimonio presso siti che, in ragione della propria importanza estetica, storica o ambientale abbiano anche una destinazione turistica e siano pertanto aperti al pubblico, purchè il sito sia riservato, con carattere di periodicità, all’esclusiva disponibilità comunale per essere destinato appunto alle celebrazioni.
Un parere del Consiglio di Stato si è nuovamente espresso ed ha ribadito l’opportunità di ampliare anche a luoghi aperti all’utenza le celebrazioni dei matrimoni, fermo restando la definizione preventiva della destinazione del sito, anche nell’ipotesi che lo spazio sia destinato ad altri utilizzi nei momenti non destinato allo svolgimento di matrimoni.
In questo modo ciò comporta una interpretazione ancora più coerente con la realtà sociale con riguardo alla possibilità di individuare siti aperti al pubblico destinati alla celebrazione dei matrimoni, purchè connessi in via stabile alla funzione amministrativa propria della casa comunale.
Il Teatro Comunale della Compagnia, ha sicuramente un pregio culturale - ambientale e storico a sede di celebrazione di matrimoni civili, oltre a rispondere a richieste dei cittadini, può ritenersi coerente con gli interventi di valorizzazione storica e promozione turistica del territorio.