Competenze innovative e robot: è nato ISI LAB, il nuovo centro didattico sperimentale della Fondazione ISI
L'iniziativa è iniziata a metà marzo e si rivolge agli studenti delle scuole superiori e ai Neet, i giovani non occupati e che non studiano
Sono già 25 le classi che da fine aprile a maggio partecipano a ISI LAB, il nuovo progetto di sperimentazione didattica ideato e organizzato a Pisa dalla Fondazione ISI, realtà che si occupa di innovazione e sviluppo imprenditoriale. Il laboratorio, che si avvale anche dell'aiuto di 5 robot didattici, punta alla formazione di figure professionali competitive. La scorsa settimana è stato il turno degli studenti della 3B Informatica dell'istituto Marconi di Pontedera.
"L'obiettivo dell'attività - spiega Patrizia Costia, responsabile dell’area digitalizzazione e education di Fondazione Isi - consiste nell'utilizzare cinque robot didattici per rafforzare quelle competenze che rientrano nelle cosiddette 'soft skills': capacità di lavorare in gruppo, risoluzione di problemi, strategia. In più si lavora anche sulle "hard skills" che riguardano le materie Stem (scienze, matematica, fisica e informatica)".
"Questo nuovo laboratorio - sottolinea Valter Tamburini, presidente della Fondazione ISI - nasce per dare una risposta alle aziende che stanno cercando sempre di più figure professionali preparate in settori particolarmente richiesti, dall'industria 4.0 all'informatica".
E l'attività svolta dai ragazzi della 3B nei locali messi a disposizione dalla Camera di Commercio di Pisa ha riguardato proprio il tema dell''Impresa 4.0 e Digitalizzazione', come spiega Chiara Tramontani, Digital specialist per la Fondazione ISI.