rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Cronaca

Seminario sugli "Ogm”: dalla realtà del laboratorio all’immaginario collettivo

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PisaToday

Il 16 maggio, in occasione della "Settimana della corretta informazione scientifica" promossa da "Italia unita per la scienza", il seminario dell'Associazione Allievi del Sant'Anna per confrontarsi sugli organismi geneticamente modificati e per (tentare di) chiarire il loro rapporto con la divulgazione scientifica

Fragole - pesce e verdure a lunghissima conservazione dopo l'incrocio con un merluzzo artico: sono soltanto due degli esempi che si potrabbero fare degli organismi geneticamente modificati, in breve gli "ogm", che continuano a essere argomento di confronto e di dibattito. Proprio agli "ogm" è dedicato l'incontro intitolato "Ogm, dalla realtà del laboratorio all'immaginario collettivo", promosso dall'Associazione Allievi della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa per venerdì 16 aprile con inizio alle ore 15.00 in aula magna. L'incontro si inserisce nel contesto della "Settimana per la corretta informazione scientifica", iniziativa di carattere nazionale organizzata da "Italia unita per la scienza", associazione di cui fanno parte docenti universitari, ricercatori, studenti e rappresentanti del mondo della ricerca. Sugli ogm e anche sul loro modo di "raccontarli" si confronteranno le posizioni di Marco Cattaneo (direttore delle "Scienze"), Dario Bressanini (ricercatore all'Università dell'Insubria), Beatrice Mautino (responsabile del coordinamento scientifico del Festival della Scienza di Genova), Alessandro Vitale (ricercatore al Cnr di Milano).

Il seminario vuole presentarsi anche come un occasione per tentare di chiarire il rapporto tra divulgazione scientifica, in senso lato, e informazione sugli ogm, rapporto che non sempre risulta caratterizzato - secondo i promotori del convegno - dalla "giusta distanza" e dalla "rappresentazione" dello stato dell'arte, anzi della ricerca. "Anzi spesso - sottolinea Paolo Santini, Presidente dell'Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant'Anna nel presentare l'evento - possiamo definirci 'vittime' di una divulgazione scientifica che può apparire parziale e fuorviante. In questo contesto, in collaborazione con 'Italia unita per la Scienza', l'associazione ha voluto organizzare un evento per affrontare anche il tema della divulgazione scientifica, durante la quale il comunicatore si assume la responsabilità di trasmettere un dato e il complesso contesto in cui esso si inserisce a un ampio pubblico che, ovviamente, non può essere dotato di tutte le conoscenze tecniche e scientifiche". La partecipazione è aperta a tutti coloro che sono interessati ad approfondire l'argomento.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Seminario sugli "Ogm”: dalla realtà del laboratorio all’immaginario collettivo

PisaToday è in caricamento