rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Cronaca

Pont-Tech presenta i risultati 2011 del CERFITT e le nuove imprese dell’incubatore

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PisaToday

Nonostante la crisi, nel 2011 crescono le imprese del CERFITT, il Centro di Ricerca e Formazione sull'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico gestito da Pont-Tech per conto del Comune di Pontedera.  Importante volano di questo sviluppo è stato l’accreditamento del Centro di Pontedera presso la Regione Toscana nel 2010. La crescita dell’incubatore è stata tale da portare all’inizio dell’anno alla saturazione della struttura e al conseguente blocco di nuovi ingressi fino a quando la disponibilità di nuovi locali ha consentito di far posto a nuove imprese.

Alla fine del 2011 risultano presenti 15 aziende: complessivamente, dal 2004 ad oggi, hanno usufruito dei servizi erogati da Pont-Tech un totale di 25 imprese, tutte caratterizzate da una forte connotazione tecnologica e innovativa in settori che vanno dall’informatica alle telecomunicazioni (ICT) e dalla microingegneria (sensoristica, dispositivi opto-elettromeccanici, ecc.) alle energie rinnovabili (queste ultime in sensibile incremento).

A livello di fatturato aggregato le imprese presenti nel CERFITT registrano, rispetto al 2010, un aumento di oltre un milione di euro (da 4.022.695 a 5.240.792). Stesso balzo in avanti per il fatturato medio per azienda che passa da 287.335 mila euro nel 2010 a 403.000 euro, con un incremento medio del 40,3%.

Per quanto riguarda l’occupazione sono 91 gli addetti delle imprese ospitate nel CERFITT, con una media per azienda di circa 6 persone. E’ da sottolineare come il genere femminile sia più che raddoppiato in percentuale negli anni. Le donne - che nel 2005 rappresentavano il 12% degli addetti - hanno attualmente raggiunto il 26% per un totale di 24 unità, tre delle quali rivestono ruoli manageriali e di vertice

Totalmente nuovo per il 2011 è poi il percorso di preincubazione del CERFITT, attivato in accordo con le procedure che la Regione Toscana ha standardizzato e parzialmente finanziato per tutti gli Incubatori del sistema regionale. Per tali attività Pont-Tech si avvale della consulenza del Consorzio QUINN e della Antonelli & Barsotti Associati. Le attività di scouting del primo anno hanno portato a contattare e a intervistare 41 promotori di potenziali idee imprenditoriali: da questi ne sono stati selezionati 13 che sono stati avviati alla successiva fase di supporto per la stesura del Business Plan.

Attualmente il turnover delle imprese che ruotano intorno al CERFITT fa registrare l’ingresso di tre nuove imprese che operano in settori altamente innovativi. Asidev Srl, che nel suo core business ha la creazione di piattaforme ad hoc per la realizzazione di siti web per le piccole imprese, è approdata alla fase di incubazione vera e propria dopo quella di preincubazione. Stesso percorso per BMSolar, impresa specializzata nel fotovoltaico nell’ambito del quale ha creato il prodotto BlackMagic per ottimizzare la produzione di energia degli impianti, con incrementi fino al +80%. Inoltre Mach4 Lab, che concentra le sue attività di ricerca, progettazione e consulenza nei settori della meccanica, macchine e attrezzature.   

Entra invece nel percorso di preincubazione CJ Aerospace che ha come obiettivo la produzione di battelli di nuova generazione eco-compatibili caratterizzati dall'elevato comfort e da ridotti costi gestionali e ha già al suo attivo un consistente palmarès di importanti riconoscimenti provenienti sia dal mondo istituzionale che imprenditoriale. Giunge infine alla conclusione della fase di incubazione WIN, impresa che ha sviluppato con successo sistemi medicali wireless, e che adesso è pronta a confrontarsi con il mercato.

 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Pont-Tech presenta i risultati 2011 del CERFITT e le nuove imprese dell’incubatore

PisaToday è in caricamento