rotate-mobile
Cronaca

Disabilità, attività con il cane per superare le difficoltà: Paim e Dobre Dog promotori del progetto

La cooperativa e l'associazione sportiva sono state scelte dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione del progetto che prevede di affiancare gli amici a quattro zampe a persone con disabilità. Quattro le discipline: agility, obidience, freestyle, flyball

Paim Cooperativa Sociale e l’Associazione Sportiva Dilettantistica Dobre Dog sono state scelte dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per realizzare un innovativo progetto di promozione delle pari opportunità per le persone con disabilità attraverso un programma di attività cinofilo-sportive. 'Cinosport', questo il titolo delle attività ideate, è stato selezionato attraverso un bando nazionale e ha preso il via con un gruppo di 20 persone della provincia di Pisa che presentano disabilità di tipo fisico e psichico.

Le strutture che stanno ospitando le attività sono la Casa Famiglia di Cascina, la Casa Famiglia di Pontasserchio e la RSD di Lorenzana.

 “Abbiamo individuato nelle attività cinofilo-sportive un ambito di intervento dove le persone disabili possano sviluppare le proprie potenzialità sia dal punto di vista fisico che psicologico e relazionale, sfruttando le proprie capacità in stretta collaborazione con gli animali - spiega il presidente di Paim Giancarlo Freggia -  utilizzando la combinazione tra sport e attività con il cane si traggono vantaggi da entrambi i fattori: da un lato l’utilità fisica e psicologica che deriva dalla pratica sportiva, dall’altro il beneficio della relazione con gli animali, sfruttando la naturale propensione del cane a collaborare e la sua capacità di facilitare i rapporti tra le persone”.

 “Il progetto - aggiunge Francesco Fabbri, presidente dell’associazione Dobre Dog - mira ad incentivare lo sviluppo delle risorse personali degli utenti coinvolti, stimolando il superamento di ostacoli di tipo fisico, psicologico e relazionale, a sviluppare la consapevolezza e l’utilizzo delle proprie potenzialità e ad individuare, ove necessario, strategie alternative per raggiungere gli obiettivi”.

 L’attività primaria del progetto è costituita dalla pratica sportiva che i partecipanti hanno la possibilità di scegliere tra quattro tipologie di discipline differenti del settore cinofilo: agility, obidience, freestyle, flyball. Il progetto si concluderà nella primavera del 2014 con una serie di manifestazioni pubbliche in cui i partecipanti si esibiranno insieme agli animali e che vedranno la collaborazione fattiva dell’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Pisa, dei Comuni di Cascina e Calci, della Fondazione Sipario Toscana, della Pubblica Assistenza di Cascina, del Gruppo di Ricerca Etovet dell’Università di Pisa che si occupa di Fisiologia ed Etologia Veterinaria e delle associazioni ANPANA Pisa,  UISP, CSEN, FICSS, Associazione Sport  Arte e Natura, OPES CINOFILIA, Il Binomio.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Disabilità, attività con il cane per superare le difficoltà: Paim e Dobre Dog promotori del progetto

PisaToday è in caricamento