rotate-mobile
Cronaca

Il reparto di Psichiatria dell'Asl 5 compie un anno: obiettivi raggiunti

Lo scopo della nuova struttura, che si trova all'interno dell'ospedale Santa Chiara ed è dotata di 12 posti per ricovero e 2 per osservazione breve, era quello di abbassare il numero e il tempo medio dei ricoveri

Compie un anno il nuovo reparto di Psichiatria della Asl 5, il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), diretto da Alfredo Sbrana. L’occasione per tracciare un bilancio è stata la festa organizzata per il primo compleanno della struttura, avvenuta nei giorni scorsi alla presenza del direttore dell’Asl 5 Rocco Damone, del presidente della Società della Salute della zona pisana Giuseppe Cecchi e, in rappresentanza della Regione Toscana, Ledo Gori, capogabinetto del presidente Rossi.

484 ricoveri, con una durata media di 10 giorni circa ed un indice di occupazione medio del 107%, sono i numeri che indicano il raggiungimento di uno degli obiettivi prefissati dell’ SPDC: abbassare il numero di ricoveri (100 in meno dell’anno precedente) e il tempo medio del ricovero stesso (molto inferiore al dato medio regionale), in linea con il principio della territorialità della cura che prevede, anche nelle situazioni più gravi, che i pazienti mantengano i contatti con il proprio ambiente per un più rapido superamento delle situazioni di crisi.

Soddisfatto dei risultati ottenuti il direttore della Asl 5 di Pisa Rocco Damone: “L’apertura dell’SPDC ha fornito al territorio di Pisa e provincia, un luogo di cura in regime ospedaliero che opera nell’ambito di un’integrazione dinamica con le altre strutture territoriali e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria. Un esempio virtuoso di stretta collaborazione fra la Asl 5 e l’Azienda Ospedaliera Pisana frutto di una politica di condivisione che si sta sviluppando anche in altri settori, allo scopo di offrire alla cittadinanza servizi sempre più integrati ed efficienti”.

Il reparto è collocato all’interno dell’ospedale Santa Chiara (edificio 5) ed è dotato di 12 posti per ricovero e 2 per osservazione breve; sono inoltre presenti spazi per trattamenti ambulatoriali, in regime di day service e per la effettuazione di gruppi di auto-aiuto a sfondo riabilitativo. L’attività clinica del reparto si svolge in una dimensione multidisciplinare che coinvolge oltre allo psichiatra e agli infermieri, uno psicologo e personale tecnico della riabilitazione.

Si è inoltre realizzata una stretta sinergia con i centri di salute mentale operanti nella zona Pisana, nella Valdera e nella Alta Val di Cecina per la gestione dei ricoveri e delle dimissioni in termini di massima appropriatezza ed una stretta collaborazione con le associazioni del privato sociale per la salute mentale e con le associazioni di familiari di pazienti con disturbi mentali presenti sul territorio pisano.

Per la gestione dei pazienti ricoverati con problematiche, oltre che psichiatriche, anche mediche o chirurgiche, il reparto si avvale della collaborazione degli specialisti, oltre che dell’Asl 5, anche di quella Ospedaliera Universitaria Pisana.

L’accesso all’SPDC, avviene per invio da parte dei centri di salute mentale, dei medici di medicina generale e di guardia medica, degli altri servizi operanti sul territorio (sert e neuro-psichiatria infantile) e per accesso diretto dal pronto soccorso degli ospedali di Cisanello e Pontedera, con un bacino di utenza che copre oltre 320.000 abitanti della provincia di Pisa.

“I risultati del primo anno di attività, che ci spronano a proseguire il lavoro avviato - dichiara il direttore dell’SPDC Alfredo Sbrana - sono stati ottenuti oltre che per una particolare attenzione alla diagnosi clinica e relazionale come elemento guida alla stesura del progetto terapeutico, anche grazie ad un’armonica e efficiente integrazione con il territorio. Gli psichiatri in turno 24/24 presso l’SPDC si occupano di offrire consulenze specialistiche al pronto soccorso per i pazienti residenti in Pisa o provincia, favorendo la presa in carico, da parte del territorio, per quei pazienti che ne abbiano bisogno”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il reparto di Psichiatria dell'Asl 5 compie un anno: obiettivi raggiunti

PisaToday è in caricamento