rotate-mobile
Martedì, 28 Marzo 2023
Cronaca Centro Storico

Sant’Anna, '5 per mille': con in fondi raccolti sarà assunto ricercatore

Grazie a chi ha donato il 5x1000 dell'Irpef la Scuola Superiore Sant'Anna potrà assumere un ricercatore in scienze mediche. In fase di lancio anche il "Fondo per le donazioni liberali"

Partita nel 2006, la campagna ‘5 per mille’ al Sant’Anna offriva la possibilità di destinare una piccola parte della propria imposta sul reddito delle persone fisiche alla Scuola Superiore Sant'Anna. L’obiettivo dell’Università era raccogliere fondi sufficienti per sostenere giovani di talento e per accompagnarli in un percorso di ingresso nel mondo della ricerca.

Adesso quell'impegno si è concretizzato, grazie alle donazioni messe insieme tra il 2006 e il 2009 e su decisione del Senato Accademico, le risorse così ottenute si sono trasformate in un bando di selezione per un posto di ricercatore a tempo determinato nel settore di Scienze Mediche, con impegno a tempo pieno e con contratto di durata triennale, e per dare sostegno economico alle sue ricerche. Il ricercatore selezionato dovrà  svolgere ricerca nell'Istituto di Scienze della Vita e dovrà anche dedicare parte del suo tempo agli Allievi del settore di Scienze Mediche. Il termine per presentare le domande è stato fissato al 7 dicembre 2012. Il bando e tutte le indicazioni sono disponibili su www.sssup.it .

 

"Quando abbiamo invitato i contribuenti a destinare il 5 per mille dell’Irpef per sostenere le nostre attività di ricerca – commenta il Rettore Maria Chiara Carrozza – ci siamo impegnati a rendere conto di come avremmo utilizzato le risorse raccolte, quando sarebbero state sufficienti per ‘investirle’. Adesso informiamo i cittadini che ci hanno dato fiducia, perché è stato appena pubblicato il bando per assumere un ricercatore da destinare all’Istituto di Scienze della Vita e al Laboratorio di Scienze Mediche in particolare".

"Proprio in questi giorni - aggiunge il Rettore - stiamo anche costituendo un ‘Fondo per le donazioni liberali’ per raccogliere donazioni da parte di ex allievi, di soggetti privati e di aziende, interessati a sostenere le nostre attività istituzionali nei settori della ricerca e della formazione oppure specifiche linee di attività presso i nostri sei Istituti di Ricerca. In un momento come questo è fondamentale investire in ricerca e in innovazione perché così facendo contribuiamo, in maniera concreta, a costruire il futuro del nostro Paese. Negli ultimi anni sempre più ex allievi anche di nazionalità non italiana si stanno offrendo di effettuare donazioni: questo è indice di un fenomeno molto importante".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sant’Anna, '5 per mille': con in fondi raccolti sarà assunto ricercatore

PisaToday è in caricamento