rotate-mobile
Venerdì, 1 Dicembre 2023
Cronaca

Istruzione, suona la prima campanella: la situazione nelle scuole pisane

Nonostante le liste d'attesa negli asili, il Comune pensa di accontentare comunque le famiglie. Il servizio mensa inizierà il 16 settembre nelle scuole dell'infanzia ed elementari e il 23 settembre alle scuole medie. Scuolabus dal 16 settembre

Punto della situazione questa mattina in Comune in concomitanza dell'inizio dell'anno scolastico 2013-2014.
Ecco il riepilogo.

NIDI D’INFANZIA. A fronte di 371 domande di iscrizione ricevute sono stati assegnati 281 posti. Le rinunce (al 02/09/13) sono state 37 ma manca ancora la conferma di circa 20 famiglie. Ad oggi restano in attesa potenziale 35/40 (tra lattanti e divezzi) ma sono ancora disponibili 22 posti nei centri gioco (attività antimeridiana) e 10 assegnazioni sono da confermare. Vengono confermati i 30 posti lasciati a disposizione per i lattanti che rientrano nella seconda graduatoria.
Per coloro che sono in lista di attesa resta l’assegnazione dei buoni servizio regionali che vanno fino ad un massimo di 250 euro mensili in base all’ISEE.
Bisognerà attendere la conclusione delle procedure, ma l'idea è di riuscirà a azzerare la lista di attesa anche proponendo soluzioni ad hoc per le famiglie.

SCUOLE D’INFANZIA. Circa 40 in lista di attesa con Pegaso Haring e Conti quasi al completo. Sono disponibili circa 15 posti alle Pertini Pegaso. Si ricorda che le scuole dell’infanzia non hanno un costo per le famiglie, a parte il servizio di refezione e/o di trasporto.
Sia per gli asili nido che per le scuole dell’infanzia l’amministrazione conta di dare risposta adeguata alle esigenze delle famiglie. Si stanno proponendo soluzioni ad hoc rispetto alle richieste e soluzioni miste utilizzando anche i posti in sezioni antimeridiane.

REFEZIONE. L’inizio del servizio di refezione scolastica, concordato con i Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi, è previsto per il 16 settembre per le scuole dell’Infanzia ed elementari e per il 23 settembre per le scuole medie. Gli alunni iscritti alla refezione nell’a.s. 2012-2013 sono stati 3360 per un totale di 460.532 pasti distribuiti in 45 refettori. Rimangono invariate le tariffe.
Le giornate con prodotti a filiera corta saranno due a settimana (lo scorso anno una a settimana). Confermati i percorsi di educazione alimentare e l’uso di prodotti di Libera Terra.

TRASPORTO. L’inizio del trasporto scolastico è fissato per il 16 settembre (per ragioni organizzative sui turni di entrata e uscita dei bambini).
Per quanto riguarda le richieste di servizio scuolabus sono pervenute 412 domande delle quali, ad oggi, 368 sono state ritenute valide (gli uffici stanno valutando la disponibilità dei posti per inserire altre richieste pervenute fuori termine). Il servizio si svolge con 16 scuolabus, 6 dei quali sono alimentati a metano e 12 autisti di ruolo. I posti a disposizione sono 520 in totale.
Rimangono invariate le tariffe.
Il costo complessivo del servizio è stato per l’anno 2012 di circa 560.000,00 euro.

TRASPORTO ROM. Sono 131 i bambini e le bambine Rom per i quali è garantito il trasporto al fine di incrementare la frequenza scolastica, insieme al servizio di accompagnamento educativo per una migliore scolarizzazione. Gli scuolabus a disposizione per i campi Rom di Oratoio e Coltano sono 3 con 126 posti a disposizione.
Sul litorale i bambini e le bambine Rom salgono sugli scuolabus insieme agli altri utenti e le domande ritenute valide sono 5.
Per superare l’emergenza del Campo Rom della Bigattiera, il Comune sta lavorando con la Regione Toscana per un progetto che consenta di garantire la scolarizzazione a tutti i bambini.

SOSTEGNO ALLA DISABILITA’. Le risorse che l’amministrazione comunale dedica all’assistenza specialistica nelle scuole è pari ad Euro 480.000,00 mentre per quanto riguarda il servizio di sostegno educativo nei nidi e nelle scuole d’infanzia comunali è pari ad Euro 159.995,90.

ORGANICO SCUOLA INFANZIA/ASILI NIDO. Con le procedure di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato nelle Scuole dell’Infanzia svoltesi nell’agosto 2012, sono entrate in servizio 6 insegnanti che sono andate a completare l’organico nelle tre strutture.
Negli asili nido sono state inserite 5 insegnanti a tempo indeterminato modificando il piano del personale, provenienti da reintegro in servizio (n. 2) e da selezione di mobilità esterna (n. 3).

RETE SCOLASTICA. Per quanto riguarda il complesso della rete scolastica cittadina si registrano l’apertura di ulteriori n. 2 sezioni di scuola d’infanzia (PEGASO), oltre la sezione Pegaso in continuità a quella del precedente anno.
Una buona notizia è l’approvazione della sezione ospedaliera presso oncologia pediatrica a cura dell’Istituto Comprensivo Toniolo che mediante una lavagna interattiva in ospedale e tablet per i piccoli pazienti consente la connessione collegialmente e singolarmente con la propria scuola. Il sistema interattivo è un progetto infrastrutturale in collaborazione con la S.S.S.U.P. S. Anna di Pisa. All’inaugurazione parteciperanno la Ministra M.C. Carrozza e la Vicepresidente della Regione Toscana S. Targetti.

PROGETTI EXTRACURRICOLARI E ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE NON FORMALE. Confermati i finanziamenti comunali per percorsi di integrazione culturale, sostegno alla disabilità, e innovazione dei processi di apprendimento, oltre alle attività per l’inserimento di alunni e alunne con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Per quanto riguarda i progetti di educazione non formale, CIAF e campi solari confermato l’impegno economico dello scorso anno che ammonta a circa Euro 450.000,00.
Le ludoteche avranno principalmente tema scientifico e musicale.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Istruzione, suona la prima campanella: la situazione nelle scuole pisane

PisaToday è in caricamento