rotate-mobile
Cronaca

SIcurezza e primo soccorso: il Sant’Anna e i Carabinieri del Tuscania formeranno il personale del parlamento europeo impegnato nelle missioni internazionali

Affermazione italiana nel bando, a cui hanno partecipato i più importanti centri di formazione del "vecchio continente", per aggiudicarsi il training che si terrà a giugno fra Pisa e Livorno; Andrea de Guttry: "Riconosciuto il nostro impegno ventennale, la collaborazione con l'Arma un valore aggiunto di cui siamo orgogliosi"

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PisaToday

Il Parlamento europeo sceglie la Scuola Superiore Sant'Anna e i Carabinieri del Reggimento Tuscania per il corso di formazione, che si terrà fra Pisa e Livorno dal 15 al 20 giugno 2014, destinato al proprio personale e incentrato sui temi della sicurezza e del primo soccorso. Il Sant'Anna, infatti, si è aggiudicato il bando del Parlamento Europeo "costruendo" attività di formazione mirate per quanti sono impegnati alle sue dipendenze, che si tratti di parlamentari, di esperti o di personale di supporto. Tutte queste figure, infatti, sono spesso chiamate a partecipare a missioni internazionali o a soggiornare in ambienti cosidetti "ostili", esponendosi a situazioni di rischio e, per difendersi, è necessaria un'adeguata formazione. Per aggiudicarsi il bando, la Scuola Superiore Sant'Anna ha condotto un'intensa attività di studio preliminare e di progettazione, coordinata da Andrea de Guttry, Ordinario di Diritto internazionale, individuando con estrema precisione le esigenze formative e le conseguenti risposte, avendo così ragione su concorrenti di particolare spessore. Al bando europeo hanno risposto i più qualificati centri di formazione, dall'Inghilterra alla Finlandia, dalla Germania alla Slovenia, ma il Parlamento europeo ha scelto la Scuola Superiore Sant'Anna, con i Carabinieri del Reggimento Tuscania, dopo una lunga e articolata fase di valutazione, i cui esiti sono stati comunicati in questi giorni.

Alla soddisfazione per l'innegabile successo si aggiunge la conferma di massima portata per le attività di alta formazione del Sant'Anna e, più in generale, per il sistema Italia. Con questa affermazione, il Parlamento europeo riconosce l'impegno e la professionalità che, da oltre vent'anni, Andrea de Guttry e il suo staff mettono a servizio del personale civile delle missioni internazionali. Anche in questo caso, la collaborazione con l'Arma dei Carabinieri, in particolare con il Reggimento Tuscania, si è rivelato un autentico valore aggiunto. Il suo contributo, in termini di competenze e professionalità, ha giocato e giocherà infatti un ruolo di primo piano nella conduzione delle attività di formazione, che vedranno avvicendarsi - in un scenario sempre più complesso - lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in cui vengono testate competenze e abilità da acquisirsi in maniera progressiva. Inoltre, saranno oggetto del corso nozioni di primo soccorso in ambiente ostile, gestione dello stress, regole di buona condotta in situazioni di riscio quali manifestazioni di massa, rapimenti, check-point, fuoco incrociato, guida, comunicazioni di ogni genere.

All'indomani del successo, Andrea de Guttry non nasconde l'entusiasmo per la decisione del Parlamento europeo, giunta alla vigilia delle elezioni europee e, soprattutto, del semestre di presidenza Italiano. "Averla spuntata sui maggiori concorrenti a livello Europeo - sottolinea - è prova dell'estrema professionalità e attualità di un percorso che, con lungimiranza, abbiamo cominciato molti anni fa in stretta collaborazione con l'Arma dei Carabinieri. Se il Parlamento Europeo sceglie la Scuola Superiore Sant'Anna, significa che il nostro ateneo e l'Italia hanno molto da dare per la buona riuscita del progetto Europeo".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

SIcurezza e primo soccorso: il Sant’Anna e i Carabinieri del Tuscania formeranno il personale del parlamento europeo impegnato nelle missioni internazionali

PisaToday è in caricamento