rotate-mobile
Cronaca

Pisa Marathon e sociale: anche la Società della Salute 'in corsa' alla manifestazione

Un gruppo di senzatetto e volontari contribuiranno per la buona riuscita dell'evento. Giochi per bambini nel cortile del centro via Conte Fazio

Anche la Società della Salute della Zona Pisana 'partecipa' alla Pisa Marathon, la manifestazione in programma per domenica 17 dicembre nella città della Torre. Sei persone senza dimora e volontari di quartiere di 'Progetto Homeless' (gestito per la Sds della Zona Pisana dalle Cooperative 'Il Simbolo' e 'Arnera') coadiuvati da quattro operatori, saranno infatti coinvolti nell’organizzazione dell’evento. Dalle 6 del mattino fino alle 16, si alterneranno nel presidio intorno al perimetro del centro di via Conte Fazio (che ospita un asilo notturno e un centro diurno), si occuperanno della sistemazione delle transenne e della gestione del traffico, daranno agli atleti indicazioni sul percorso. Inoltre il Comitato permanente eventi del CTP2, di cui Progetto Homeless fa parte, ha organizzato, nel cortile della struttura di via Conte Fazio, attività ludiche per intrattenere i bambini nei tempi di attesa della maratona. In questo contesto Progetto Homeless ha proposto una gara di fotografia rivolta ai partecipanti dei laboratori e a bambini e ragazzi spettatori della maratona, che potranno scattare delle foto della gara e inviarle via whatsapp al 3371094241: saranno tutte pubblicate sul sito www.progettohomeless.it e gli autori delle 'migliori 5' riceveranno in premio la maglietta ufficiale della manifestazione.

Ma l’impegno della Società della Salute non finisce qui. Alla Maratona di Pisa infatti parteciperà anche progetto ITACA (acronimo di 'Itinerari turistici accessibili e aperti'), l’iniziativa di cooperazione europea di cui la Società della Salute della Zona Pisana è l’ente capofila, che ha lo scopo di creare un marchio per il turismo accessibile delle persone disabili nell’area dell’alto Tirreno.
Pisa Marathon è considerato uno degli eventi ad impatto turistico ideale per veicolare gli obiettivi del progetto e per questo nel kit dei 3.700 partecipanti sono comprese fascette col logo dell’accessibilità turistica. Lo stesso logo sarà stampato sulle 50 magliette che indosseranno gli accompagnatori degli atleti del gruppo della scherma paralimpica della scuola Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo.

 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Pisa Marathon e sociale: anche la Società della Salute 'in corsa' alla manifestazione

PisaToday è in caricamento