Micotossina estrogenica nel latte per neonati: possibili problemi ormonali
La scoperta è stata effettuata da un gruppo di ricercatori dell'Ateneo pisano: la tossina deriverebbe da animali alimentati con mangime contaminato. Casi di pubertà precoce nelle bambine esposte alla micotossina
Allarme neonati: micotossina estrogenica e due suoi derivati potrebbero causare problemi ormonali ai bambini. La tossina è stata trovata nel latte per neonati (la micotossina nel 9% di quelli testati e i suoi derivati nel 26% dei campioni), oltre che in alcuni omogeneizzati per l'infanzia a base di carne, venduti in Italia. A fare l'amara scoperta un gruppo di ricercatori dell'Università di Pisa, guidato da Francesco Massart, che hanno pubblicato il relativo studio sulla rivista internazionale The Journal of Pediatrics.
Tale tossina, come i suoi derivati metabolici, ha un'attività ormonale anabolizzante ed estrogenica già ampiamente dimostrata dagli stessi ricercatori in un precedente studio pubblicato nel 2008 nella stessa rivista. In esso si denunciava un aumento del numero di bambine con pubertà precoce proprio perché esposte alla micotossina estrogenica. (fonte Ansa)