Tutela dei minori: segnalazione veloce ai servizi sociali in caso di separazione conflittuale
Grazie ad un protocollo siglato tra il Tribunale e le Società della Salute della Provincia, se prima ci volevano più di 3 mesi per segnalare i minori a rischio, ora siamo scesi sotti i 2 mesi. Tutti i dati degli interventi
E’ all’attenzione di tutti la sofferenza che la vicenda separativa provoca nei figli specie in età evolutiva. Per tutelare i minori e sostenere i genitori separati la Società della Salute della zona Pisana e il Tribunale di Pisa hanno firmato l’anno scorso un protocollo d’intesa. In caso di separazioni conflittuali il minore viene direttamente segnalato ai servizi sociali che valutano la situazione e quando necessario intervengono. "Grazie a questo protocollo in un anno sono migliorati i tempi di risposta - spiega Maria Atzeni della Società della Salute - se prima ci volevano più di 3 mesi per segnalare i minori a rischio, ora siamo scesi sotti i 2 mesi". Tempi dimezzati insomma.
Con queste premesse, avendo disegnato un iter procedurale snello ed efficace che ha migliorato fortemente l’integrazione fra servizi del territorio e tribunale, ora l’accordo, grazie anche al progetto ARCA, si estende a tutte le Società della Salute della Provincia. A firmarlo il presidente del Tribunale Salvatore Laganà e i direttori delle quattro Società della Salute: Giuseppe Cecchi (Zona Pisana), Patrizia Salvadori (Valdera), Sabrina Ghilli (Alta Valdicecina), Franco Doni (Valdarno Inferiore).
MODIFICHE LEGISLATIVE. Il protocollo assume ancora più importanza strategica se si pensa alle significative modifiche legislative che negli ultimi mesi hanno sancito l’uguaglianza dei figli naturali con quelli nati all’interno del matrimonio e stabilito che per i procedimenti di cui all'articolo 333 resta esclusa la competenza del tribunale per i minorenni nell'ipotesi in cui sia in corso, tra le stesse parti, giudizio di separazione o divorzio o giudizio ai sensi dell'articolo 316 del codice civile. La Legge n 54/06 in materia di separazione, divorzio e unione di fatto, quali l’affidamento condiviso e la mediazione familiare, ha determinato un carico di lavoro importante per il Servizio Sociale Professionale proprio per quanto riguarda la consulenza al giudice ordinario e la gestione degli incontri protetti e la mediazione dei conflitti nella coppia genitoriale che si separa.
Minori seguiti in collaborazione con l’Autorità Giudiziaria (materia civile ed amministrativa)
Società della Salute |
Anno 2011 |
Anno 2012 |
Pisana |
549 |
713 |
Valdera |
262 |
248 |
Alta Val di Cecina |
35 |
36 |
Minori vittime di maltrattamenti in famiglia, segnalati nel corso dell’anno agli Organi Giudiziari
Società della Salute |
Anno 2011 |
Anno 2012 |
Pisana |
78 di cui 5 abusi sessuali |
143 di cui 10 abusi sessuali |
Valdera |
18 di cui 1 abuso sessuale |
22 di cui 4 abusi sessuali |
Alta Val di Cecina |
12 di cui 4 abusi sessuali |
7 di cui 5 abusi sessuali |
Minori seguiti in collaborazione con l’Autorità Giudiziaria e con i servizi minorili del Ministero di Giustizia (D.P.R. 488/88 Materia Penale)
Società della Salute |
Anno 2011 |
Anno 2012 |
Pisana |
28 |
43 |
Valdera |
17 |
21 |
Alta Val di Cecina |
1 |
0 |
- 1 / 2
- Continua