rotate-mobile
Cronaca

Università: 25 anni di innovazione e di talento

Venerdì 23 gennaio l’evento promosso dall’associazione che riunisce i partecipanti al primo master universitario su questo tema di formazione manageriale con tavoli di lavoro e 'business game'

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PisaToday

Gli ex allievi, spesso oggi manager affermati o amministratori delegati di aziende innovative, promuovono i festeggiamenti per i 25 anni del Master che li ha fatti entrare nel mondo del lavoro dall’ingresso principale e che è stato il primo a trattare il tema del management dell’innovazione per l’alta formazione universitaria: venerdì 23 gennaio - inizio alle 9.00 in aula magna - l’Associazione degli ex allievi del master in management dell’innovazione della Scuola Superiore Sant’Anna (Ammisa) festeggierà il primo “quarto di secolo” dall’attivazione di questo percorso di formazione manageriale, oggi diventato Master in management dell’innovazione e ingegneria dei servizi (Mains) promuovendo l’evento “25 anni di innovazione, 25 anni di talenti: a lezione di strategia”. Durante la giornata si mescoleranno ricordi, si terranno tavoli di lavoro e “business game”, si parlerà di strategie aziendali e, soprattutto, per la prima volta si stilerà un “bilancio delle competenze di eccellenza e delle capacità” – annunciano i promotori – che da sempre contraddistinguono gli ex allievi di questo master, persone dai molteplici talenti, che uniscono all’eccellenza scientifica le competenze che hanno permesso di raggiungere il successo personale e professionale”.

Alla giornata parteciperanno gli ex allievi riuniti in Ammisa, rappresentanti di aziende e “head hunters”, ovvero gli specialisti che vanno a caccia di talenti per ricoprire posizioni di rilievo in azienda. Tutti loro si confronteranno secondo l’innovativa modalità detta dei “Labora in action”, a loro volta articolati in tavoli di lavoro e in “business game”. I partecipanti, riuniti in gruppi tematici su ambiente, finanza, start- up & ICT, new media e social marketing, lifestyle, riceveranno “sfide di business” dalle aziende, su temi di innovazione e di strategia che le stesse aziende affronteranno nei prossimi anni e sui quali gli ex allievi del master saranno chiamati a confrontarsi, per individuare una soluzione sostenibile dal punto di vista economico. E mentre i partecipanti si dedicheranno a questo “business game”, i cacciatori di teste valuteranno il loro grado “appeal” aziendale.

Oltre ai rappresentanti di partner consolidati di Ammisa e della Scuola Superiore Sant’Anna, come Intesa San Paolo, partecipano alcune realtà ottimamente posizionate sui mercati toscani ed esteri, come Ruffino Vini e Snai. Per i “cacciatori di teste”, saranno presenti alcune delle aziende più affermate come Kilpatrick International, Key 2 People, Eric Salmon, Fior di Carriere, Praxi, con le quali Ammisa intende consolidare la collaborazione.

L'evento sarà aperto dal Direttore del Master in management, innovazione, ingegneria dei servizi , Roberto Barontini e dalla Presidente di Ammisa, Bruna Putzulu, con un intervento di Riccardo Varaldo, primo Presidente della Scuola Superiore Sant’Anna nonché ideatore, promotore e uno degli artefici principali del successo del Master in management dell’innovazione.  

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Università: 25 anni di innovazione e di talento

PisaToday è in caricamento