rotate-mobile
Economia

Premiate le start up più promettenti del territorio pisano

Dal premio 'Cambiamenti' di Cna una fotografia della nuova economia che cresce

Più che una sfida per le migliori start up, si è trattato di un affresco, una rappresentazione della nuova economia emergente, ovvero le aziende che stanno nascendo in questi anni e che saranno le protagoniste dell’economia dei prossimi decenni. Sabato 21 ottobre si è svolta la tappa territoriale della seconda edizione del Premio Cambiamenti, il grande concorso nazionale che scopre, premia e sostiene le migliori imprese italiane nate negli ultimi tre anni (dopo il 1° gennaio 2014) che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro. "Cambiamenti 2017 - ha dichiarato il presidente di Cna Pisa, Matteo Giusti - ha l’obiettivo di riconoscere il merito e offrire occasioni di confronto e visibilità a quelle imprese che con la loro attività rappresentano ogni giorno il meglio dell’Italia e rendono il Paese competitivo".

Quest'anno si sono candidate 9 imprese, che presso la Sala Pacinotti della Cciaa di Pisa, si sono confrontate presentando la propria idea imprenditoriale ad una giuria qualificata per poter accedere alla fasi successive di una selezione delle migliori start up a livello nazionali. Ogni impresa in 10 minuti si è presentata davanti alla giuria, illustrando l’idea innovativa alla base del progetto. Dalla selezione pisana, sono uscite 4 imprese (e non solo le tre inizialmente previste) proprio per la ricchezza ed il valore delle proposte, tutte meritevoli di successo e di rilievo testimoniata dal fatto che la classifica è stata molto corta con punteggi molti vicini fra loro.

Al primo posto si è classificata Abzero srls, presentata da Giuseppe Tortora, con la tecnologia legata a droni per portare dispositivi medici ed anche sangue per interventi di emergenza; come secondi classificati ex aequo New Generation Sensors srl, raccontata da Claudio Salvadori che ha introdotto sensori a basso costo con tenologie Iot e Ngs anche per Pmi, e Sixth Sense srl Gianluca Nastasi con già una solida esperienza nella gestione e utilizzo dei big data, algoritmi predittivi e deep machine learning per imprese sia grandi che piccole. Infine il terzo posto se lo è aggiudicato Webmapp srl che produce servizi cartografici web e mobile con un  approccio friendly anche per piccoli enti  impresse ricettive e turistiche, per potenziare la promozione territoriale.

"La scelta dei vincitori - ha detto Matteo Giusti che presiedeva la giuria - è stata difficilissima per il grande valore di tutti i progetti imprenditoriali, abbiamo scelto puntando soprattutto sulle prospettive e sul valore innovativo, ma teniamo sottolineare che per tutte le aziende presenti abbiamo grandi speranze e che intendiamo sostenerle tutte con i nostri servizi e con la rete delle nostre imprese associate che in molti casi possono essere beneficiarie e utilizzatrici delle innovazioni presentate oggi".

Il premio

In Toscana il Premio Cambiamenti si articolerà in tappe provinciali, in ognuna delle quali saranno premiate 3 imprese, e unatappa regionale alla quale parteciperanno i premiati delle tappe provinciali. I vincitori parteciperanno alla finale nazionale si terrà il 30 novembre a Roma. In palio ci saranno ventimila euro e un viaggio a Dublino per incontrare i maggiori esperti di Facebook e di Google, oltre a un insieme di servizi, consulenze e opportunità di confronto. Tante opportunità quindi per le imprese che, candidandosi al Premio Cambiamenti, entreranno a far parte di una rete che offrirà loro, anche alla chiusura del contest nazionale, possibilità di confronto e workshop di approfondimento. Il Premio Cambiamenti ha infatti l’obiettivo di premiare e riconoscere il merito delle imprese, incoraggiando, dando visibilità e offrendo concrete possibilità di formazione e di supporto alle aziende che parteciperanno.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Premiate le start up più promettenti del territorio pisano

PisaToday è in caricamento