Giornata Mondiale dell'Autismo: circa 300 bambini affetti in provincia di Pisa
In occasione della Giornata Mondiale dell'Autismo mercoledì sera presso il cinema Lumiere la Fondazione Stella Maris e l'Associazione Autismo di Pisa hanno promosso una serata il cui ricavato sarà devoluto a Smart4Autism per la ricerca e il trattamento della malattia
A Pisa l’anteprima nazionale di 'The Special Need', il film rivelazione presentato da Fabio Fazio a 'Che tempo che fa'. La pellicola, opera prima di Carlo Zoratti, con lievità e rigore parla dell’autismo di Enea. Il film sarà il momento clou dell’appuntamento che alle ore 20 del 2 aprile la Fondazione Stella Maris e l’Associazione Autismo di Pisa hanno promosso al Cinema Lumiere, in Vicolo del Tidi 6, a Pisa, per celebrare la Giornata Mondiale dell’Autismo. Una patologia che secondo le statistiche internazionali colpisce un soggetto ogni cento. I bambini e adolescenti che ne sono affetti sono circa 3.000 nella Regione Toscana e circa 300 in provincia di Pisa.
Proprio per far luce in modo corretto sull’autismo, come spiega l’organizzatore il professor Muratori, “piuttosto che un evento scientifico la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo richiedeva un evento che potesse parlare a tutti i cittadini, per comprendere le peculiarità di queste persone dai bisogni speciali".
Ne è nato l’evento pisano che prevede un Apericena con una serie di spettacoli, tra cui lo spettacolo del Mentalist Marco Brondi che ‘giocherà’ con la mente dei partecipanti mostrando i suoi aspetti misteriosi; Giovanni Merla ha preparato un piacevole collage sull'autismo nel cinema. Non è tutto. ”Mangeremo in compagnia di gatti che ci insegneranno, anche loro, qualcosa sull’autismo” prosegue il professore. Infine sarà proiettato in anteprima nazionale il film 'The Special Need', non ancora circolato nelle sale cinematografiche, che ha avuto importanti riconoscimenti al festival del cinema di Locarno e più recentemente al festival di Trieste.
Per partecipare alla serata la quota è di 30 euro e il ricavato sarà devoluto a Smart4Autism per la ricerca e il trattamento dell’autismo, iniziativa scientifica che la Stella Maris realizza in collaborazione con Autismo Pisa ONLUS.
Le prenotazioni saranno raccolte presso la Sig.ra Brunella Ferrari (338.3236034)
L’Autismo, i suoi numeri e il ruolo della Stella Maris. Come precisa il professor Muratori le stime internazionali sostengono che un bambino ogni cento è affetto da una forma di autismo. Dati che fanno ipotizzare come in Toscana possano essere 3.000 le persone tra 0 a 18 affette da autismo e circa 300 i soggetti solo in provincia di Pisa. Per la cura di questo spettro di patologie opera da anni l’IRCCS Fondazione Stella Maris, ospedale di terzo livello e sede del Centro di Riferimento Autismo per l'area Nord Ovest della Toscana. Complessivamente sono circa 400 i bambini affetti da questa patologia che ogni anno si rivolgono allo Stella Maris provenienti da ogni parte d’Italia. Qui i bambini e le loro famiglie possono avere risposte competenti ai loro tanti quesiti, possono avere valutazioni che seguono gli standard internazionali, possono avere orientamenti sui presidi terapeutici da mettere in atto; infine, se vogliono, possono partecipare a specifici progetti di ricerca. Numeri che da soli fanno capire quanto importante sia non solo potenziare i centri di cura ma anche la ricerca scientifica a favore di questa malattia.