Fiera Annuale di San Severo
La 'Fiera Annuale di San Severo', che si svolgerà in Castelfranco di Sotto, per le vie e piazze del Centro Storico parte giovedì 17 novembre con l’apertura ufficiale del Parco Divertimenti allestito con le attrazioni dello spettacolo viaggiante in Piazza XX Settembre e Piazza Alessandrini, più di 50 attrazioni per il divertimento di grandi e piccini.
Gli altri giorni prevedono il seguente programma: venerdì 18 novembre Festa del Santo Patrono, San Severo, con grande Luna Park in Centro; domenica 20 novembre, fiera con commercianti su aree pubbliche nelle vie e piazze del Centro Storico tutti i negozi del Centro Commerciale Naturale aperti; lunedì 21 novembre, mercato settimanale del lunedì in Viale Italia e ìGiornata del bambino e del diversamente abile', per questa giornta l’Amministrazione con la collaborazione dei giostrai distribuirà in tutte le scuole di Castelfranco e frazioni biglietti con la riduzione del 50% sulle attrazioni tutto il giorno ed accesso gratuito per i diversamente abili, i biglietti delle riduzioni potranno essere presi anche all’Urp nel palazzo comunale. Martedì 22 novembre ultimo giorno di fiera con commercianti su aree pubbliche nelle vie e piazze del Centro Storico oltre 130 banchi che vendono merci di ogni tipo e genere, tutti i negozi del Centro Commerciale Naturale aperti.
Oltre alle giostre del Luna Park, molte sono le iniziative previste nel centro storico.
Il Museo Archeologico di Castelfranco di Sotto di Via G.Galilei rimarrà aperto nei giorni della Fiera e sarà possibile visitarlo accompagnati dalle guide del GAVI, Gruppo Archeologico del Valdarno Inferiore (Venerdì 18, Domenica 20 e Martedì 22 dalle ore 15.00 alle ore 20.00). Continua la mostra fotografica "Arno 66", allestita presso la saletta della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano con la collaborazione del c.c.f. La Fototeca (sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e martedì 22 dalle ore 16.00 alle ore 18.00). La mostra ripercorre, attraverso immagini e documenti storici, i drammatici momenti dell’Alluvione del novembre 1966. Si arricchisce inoltre con immagini dell’Arno di oggi, scattate dai bambini delle classi IV e V della Scuola Primaria di Castelfranco. Infine, sempre dedicata ai giorni dell’Alluvione è la mostra organizzata in collaborazione con il Comitato del Palio dei Barchini nel centro storico. Una bellissima mostra diffusa, con le immagini dell’alluvione allestite nelle vetrine dei fondi sfitti.