Energia 2012: per tre giorni Pisa capitale delle rinnovabili
Inaugurazione della fiera il prossimo 17 febbraio alla Stazione Leopolda. Alle 12 il palazzo della Provincia spengerà tutte le luci in concomitanza con l'iniziativa "M'illumino di meno"
Dopo il successo della passata edizione, riparte Energia 2012, la kermesse dedicata alle energie rinnovabili, alla bioedilizia e al risparmio energetico, che si svolgerà il 17, 18 e 19 febbraio a Pisa, presso la Stazione Leopolda (ingresso gratuito). L’evento, a cui la Provincia di Pisa ha dato il suo patrocinio, è stato presentato oggi dal presidente Andrea Pieroni e da Sabrina Busato, presidente Associazione AttuttAmbiente, organizzatrice della fiera con Aceer, Associazione Certificatori Energetici ed Energy Manager Regionali.
“La fiera Energia 2012 mira alla sensibilizzazione sulle rinnovabili del maggior numero possibile di persone, iniziando dai bambini, è infatti grande l’attenzione della kermesse alla didattica ambientale - ha affermato Sabrina Busato - Pisa può realmente diventare capitale delle energie alternative e la tre giorni alla Stazione Leopolda vuole essere un modo per riflettere anche sulla recente crisi energetica, dimostrando che un altro modo di produrre energia esiste, e si tratta di un settore molto vivo e innovativo”.
“Sono 303 i Megawatt di potenza producibile dagli impianti solari, a biomassa e eolici, autorizzati e in corso di autorizzazione, fino ad oggi, dalla Provincia di Pisa - ha comunicato il presidente Andrea Pieroni - un valore che dimostra l'impegno e l'efficacia amministrativa dell'Ente rispetto al tema quanto mai attuale di uno sviluppo sostenibile in grado di conciliare attenzione ecologica ed efficienza economica”.
La Fiera-convegno si rivolge ad Enti e Istituzioni, alle moltissime aziende operanti nel settore dell’energia rinnovabile e dell’edilizia sostenibile, ad ingegneri, architetti, tecnici e progettisti, ma anche semplicemente a tutti coloro che sono sensibili all’efficienza energetica e alle energie alternative.
“Fiera Energia è anche un momento per riflettere su quanto sia importante incentivare l'utilizzo di tecnologie che limitino drasticamente l'attuale dissipamento energetico degli edifici privati e pubblici - ha sottolineato Andrea Pieroni - in una fase di rigore finanziario, di riduzione della spesa, ma anche di ricerca di percorsi di sviluppo economico, il tema è estremamente importante e non rimandabile. Grazie al risanamento energetico negli edifici esistenti, infatti, è possibile ridurre emissioni di anidride carbonica prodotte dal riscaldamento e dai sistemi di produzione dell'acqua calda, abbassare in maniera rilevate la bolletta energetica e al contempo sviluppare nuove imprese e opportunità occupazionali".
La fiera-convegno sarà interamente dedicata a “M’illumino di meno”, la celebre campagna radiofonica sul risparmio energetico, che ha come obiettivo comune ad Energia 2012 la sensibilizzazione del maggior numero possibile di persone sui temi trattati nella kermesse. E la Provincia di Pisa il 17 febbraio, la giornata simbolo della campagna ideata dalla trasmissione Caterpillar di Radio 2, ha in programma un’iniziativa simbolica: alle ore 12, nell’atrio della sede di piazza Vittorio Emanuele II, gli alunni delle scuole Fucini e Caldrini di Pisa accenderanno candele e lumini sulle note della canzone scritta da Felice Pantone (“Non basta un clik”), mentre saranno spente tutte le luci all’interno dell’edificio.
IL PROGRAMMA
Come ogni anno venerdì e sabato ampio spazio alla convegnistica e alle novità scientifiche e tecnologiche nel campo delle rinnovabili, ma anche un’attenzione particolare all’energia creativa e ai diversi mezzi di comunicazione per sensibilizzare su ambiente e risparmio energetico, in scena domenica con E-comics, il concorso dedicato ai fumetti e CinEnergia, la rassegna cinematografica dedicata a corti e cortometraggi che parlano di queste tematiche, in collaborazione con Enea, Viareggio Europa Cinema, Mediateca Regionale Toscana Film Commission, Kinoglaz, Kino Dessè e Danae Project.
Il ricchissimo programma della tre giorni si aprirà venerdì 17 febbraio alle 10 con il convegno nazionale “L’Energy Management: la gestione energetica confronto”, mentre nel pomeriggio ci sarà un focus su “L’efficienza energetica nel panorama edilizio" e la presentazione del “Corso per Energy Managers” a cura di Aceer, ENEA e Fire, a seguire un approfondimento sulla Rete Apsea e sull’importanza della Mediazione Ambientale.
Sabato 18 febbraio spazio ad agricoltura ed energia, eolico, fotovoltaico e geotermia, con le “Nuove prospettive e innovazione tecnologica al servizio delle fonti rinnovabili”, nel pomeriggio verrà presentato “Il certificometro”, per una valutazione rapida ed indicativa della classe energetica degli edifici” e ci sarà un approfondimento su "Energia solare: previsione della produzione e monitoraggio degli impianti - REM Cellini" ed "Efficientamento energetico, Intelligenza impiantistica per il risparmio".
Tra le novità di questa edizione lo spazio “Energy for food”, dedicato alle aziende operanti in filiera corta ed aziende biologiche, con particolare attenzione alle aziende agricole dedite alla produzione di energie sostenibili. Nell’area“Energy for food” le aziende interessate potranno esporre e vendere i propri prodotti biologici e a Km zero, sempre in linea con i principi dell’economia sostenibile promossa e sostenuta dalla Fiera Energia 2012. Obiettivo di quest’anno diventa inoltre quello di promuovere le realtà di Filiera Corta, aumentando le opportunità di offerta di prodotti locali e di qualità, favorendo il consumo in zona delle produzioni locali e riducendo l’impatto ambientale, migliorando il consumo stagionale dei prodotti.
Fondamentale per Energia 2012 l’attenzione alla didattica ambientale: saranno oltre venti le scuole di ogni ordine e grado che hanno deciso di visitare la fiera e che seguiranno i percorsi ideati dalle Associazioni organizzatrici con la collaborazione della Fondazione Fenice di Padova, Enea e la Consulta Giovani di Pisa.