rotate-mobile
Eventi Pontedera / Piazza Martiri della Libertà

Pontedera: un viaggio tra i sapori con il Mercato Europeo

In Piazza Martiri della Libertà torna il tradizionale mercato che porterà i visitatori a conoscere cibi, ma anche artigianato, dei paesi europei. Quest'anno anche un banco di gastronomia brasiliana e uno di artigianato siriano

Giovedì 10 settembre alle 17 si apre ufficialmente la decima edizione del 'Mercato Europeo' in Piazza Martiri della Libertà a Pontedera. Quarantaquattro gli stand provenienti dal Vecchio Continente che offriranno prodotti tipici della gastronomia e non solo fino a domenica.

Ad organizzare questo appuntamento ormai tradizionale per Pontedera è la Confesercenti Toscana Nord in collaborazione l’amministrazione comunale e la Camera di Commercio.

"Ancora una volta puntiamo su iniziative di qualità per promuovere il nostro centro, vero centro commerciale naturale della città - spiega il presidente di Confesercenti Valdera Luca Sardelli - il Mercato Europeo, che abbiamo portato in questi anni anche a Pisa, Viareggio e Massa, è ormai un appuntamento stabile per Pontedera; una occasione in più per attirare visitatori e potenziali clienti su tutto l’asse commerciale. Chi visita il mercatino - aggiunge Sardelli - fa poi due passi, beve un caffè, magari compra un oggetto in un negozio. Questa è la nostra strategia che vede impegnato anche il Comune". Tornando al Mercato Europeo, la sua peculiarità è sicuramente la presenza di espositori di vari Paesi. Grande novità anche la presenza di due banchi extraeuropei. Spiega ancora il presidente di Confesercenti: "Oltre al tradizionale viaggio nelle culture europee attraverso le loro tradizioni commerciali, gastronomiche e artigianali, avremo anche un banco di gastronomia brasiliana e soprattutto un artigiano siriano. In periodo di conflitto per la Siria, abbiamo accolto con entusiasmo questo banco che venderà tra l’altro prodotti in legno di olivo della Palestina".

Giovedì alle 17 quindi, apertura ufficiale degli stand con il tradizionale taglio del nastro alla presenza delle autorità fissato per venerdì alle 11. Da giovedì, poi, apertura tutti i giorni dalle 10 alle 22 per una passeggiare tra gli stand che vanno dalla Penisola Iberica alla Scandinavia, passando per Mitteleuropa, Balcani e Mediterraneo. Ci sarà anche la rappresentanza italiana con dolcetti siciliani, gastronomia tipica toscana, prodotti calabresi, pugliesi, lucani, focaccia genovese, pasticceria napoletana, pietanze sarde e della Val d’Aosta, miele, patate e frutta secca.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Pontedera: un viaggio tra i sapori con il Mercato Europeo

PisaToday è in caricamento