Gioco del Ponte su Rai Due: dedicata a Pisa la puntata di Sereno Variabile
La mostra dedicata al Gioco terminerà questo fine settimana con un programma ricco di iniziative come il carnevale dei Mattaccini e la merenda carnevalesca con buffet di cenci e bibite
Il Gioco del Ponte va su Rai Due: sabato va in onda alle 17 Sereno Variabile, il popolare programma condotto da Osvaldo Bevilacqua, con una puntata su Pisa e sul Gioco del Ponte. Spazio quindi sui canali nazionali alle manifestazioni storiche pisane e alla mostra all’SMS che si conclude questo fine settimana con una serie di iniziative.
LA MOSTRA. Al centro di San Michele degli Scalzi per sei settimane sono stati in esposizione corazze seicentesche, spade storiche, abiti e altri cimeli che raccontano la storia di Pisa. In più fotografie e testimonianze del Gioco dal 1982, anno della ripresa, ad oggi. “Inizialmente la mostra doveva durare quindici giorni - spiega l’assessore alle manifestazioni storiche Federico Eligi - ma poi il grande successo di partecipazione della città e delle scuole ci ha spinto a prorogare l’apertura fino a fine febbraio. In queste settimane San Michele degli Scalzi è stato uno spazio vivo, dove i quartieri di Pisa si sono incontrati e si sono raccontati alla città. Da qui nasce l’esigenza di garantire uno spazio per le manifestazioni storiche, un luogo di incontro aperto alla cittadinanza come è stato l’SMS in questi giorni”.
Ecco il programma di sabato e domenica
SABATO 25 FEBBRAIO
Alla chiesa di San Pio X dalle 15 e per tutto il pomeriggio carnevale dei Mattaccini. Si parte con l’esibizione di sbandieratori e tamburini. Quattro combattenti con costumi originali poseranno con i bambini per le foto ricordo. E poi giochi, festa in maschera e merenda con dolci tipici, cenci e frati. Alle 16 lo spettacolo del mago Rufus. La maschera più bella sarà premiata con una targa dei Mattaccini fatta da Pazzaglia.
Alle 17 su Rai Due Sereno Variabile, il programma condotto da Osvaldo Bevilacqua, fa tappa a Pisa. Tra i veri temi al centro della puntata ci sarà il Gioco del Ponte e la mostra all’SMS.
Alle 17.30 all’SMS la presentazione del libro di Sergio Costanzo “Io Busketo”, il romanzo storico ambientato nella Pisa medievale che racconta le vicende di Sahl, meglio conosciuto come Busketo, l’architetto che progettò il Duomo di Pisa. Per questo volume l’autore ha vinto l’anno scorso il Premio Italia Medievale ed ha ricevuto la segnalazione speciale della giuria del Premio Nazionale Pisa. Introdurrà Franco Veroni, ex consigliere comunale; interverranno Renzo Castelli, giornalista de La Nazione; Francesco Capecchi; Gabriele Masiero, giornalista dell’ANSA, e l’autore del libro.
DOMENICA 26 FEBBRAIO
Ore 8.30 a Cisanello donazione sangue alla Fratres
Ore 10 apertura del centro espositivo a cura della Magistratura dei Mattacini con visita guidata
Ore 11.30 esibizione esterna sul piazzale di tamburini e sbandieratori
Ore 12.30 chiusura per pranzo
Ore 15.30 riapertura pomeridiana. Quattro combattenti con costumi originali per le foto ricordo insieme alle famiglie e ai bambini
Ore 16.30 visione dei filmati sul Gioco
Ore 17.30 merenda carnevalesca con buffet di cenci e bibite
A Marina di Pisa al Circolo Arci il Fortino (zona porto), dalle 15 alle 19, il Carnevale dei Delfini. Per grandi e piccini la festa in maschera con l’animazione dei clown, lo spettacolo di magia del Mago Robys, giochi e merenda per tutti.