'Pupo di zucchero' di Emma Dante
Martedì 7 marzo alle ore 21.00 alla Città del Teatro sarà in scena lo spettacolo 'Pupo di zucchero. La festa dei morti' liberamente ispirato a 'lo cunto de li cunti' di Gianbattista Basile, testo e regia di Emma Dante.
Il 2 novembre è il Giorno dei Morti. Un vecchio ‘nzenziglio e spetacchiato, rimasto solo in una casa vuota, prepara una pietanza tradizionale per onorare la festa. Con acqua, farina e zucchero il vecchio impasta l’esca pe li pesci de lo cielo: il pupo di zucchero. In attesa che l’impasto lieviti richiama alla memoria la sua famiglia di morti. La casa si riempie di ricordi e di vita: mammina, una vecchia dal core tremmolante, il giovane padre disperso in mare, le sorelle Rosa, Primula e Viola “tre ciuri c’addorano ‘e primmavera”, Pedro dalla Spagna che si strugge d’amore per Viola, zio Antonio e zia Rita che s’abboffavano ‘e mazzate, Pasqualino il figlio adottivo. Secondo la tradizione, c’è l’usanza di organizzare banchetti ricchi di dolci in cambio dei regali che i parenti defunti portavano ai bambini. Durante il rituale, in quella notte, la cena era un momento di patrofagia simbolica; nel senso che il valore originario dei dolci antropomorfi era quello di raffigurare le anime dei defunti. Cibandosi di essi, era come se ci si cibasse dei propri cari.
In scena Carmine Maringola (il Vecchio), Nancy Trabona (Rosa), Maria Sgro (Viola), Federica Greco (Primula), Sandro Maria Campagna (Pedro), Giuseppe Lino (Papà), Stephanie Taillandier (Mammina), Tiebeu Marc-Henry Brissy Ghadout (Pasqualino), Martina Caracappa (zia Rita), Valter Sarzi Sartori (zio Antonio)
costumi Emma Dante
sculture Cesare Inzerillo
luci Cristian Zucaro
assistente ai costumi Italia Carroccio
assistente di produzione Daniela Gusmano
coordinamento e distribuzione Aldo Miguel Grompone, Roma
in coproduzione con Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, Scène National Châteauvallon-Liberté | ExtraPôle Provence-Alpes-Côte d’Azur | Teatro Biondo di Palermo | La Criée Théâtre National de Marseille | Festival d’Avignon | Anthéa Antipolis Théâtre d’Antibes | Carnezzeria
e con il sostegno dei Fondi di integrazione per i giovani artisti teatrali della DRAC PACA e della Regione Sud
foto di scena Ivan Nocera
BIGLIETTERIA
Biglietti da 13 a 22€ +dp Biglietteria del teatro lun-ven 10-14/ merc 10-14 e 17-19/ sab 10-13 Online su ticketone.it e e nei punti vendita Box Office Toscana elenco su boxofficetoscana.it
La Città del Teatro via Toscoromagnola 656 Cascina - Pisa