Giorno della Memoria: a Pisa la testimonianza di Vera Vigevani Jarach
Una tre giorni in cui sarà protagonista Vera Vigevani Jarach con la sua storia. Martedì incontrerà gli studenti alla Stazione Leopolda, mentre mercoledì si recherà a San Rossore per ricordare la firma delle leggi razziali del 5 settembre 1938
Proseguono le iniziative del programma del Giorno della Memoria 2015.
Dopo le cerimonie ufficiali ed il successo dell'opera Brundibar che ha visto circa 1400 spettatori nelle 2 rappresentazioni al Teatro Verdi, la settimana sarà segnata dalla presenza e dalla testimonianza di Vera Vigevani Jarach, Madre de Plaza de Mayo – LìneaFundadora.
Il primo appuntamento sarà lunedì 2 febbraio alle ore 18.30 al cine club Arsenal con la proiezione gratuita del film 'Il Rumore della memoria' di Marco Bechis.Il film è il racconto del viaggio intrapreso da Vera Vigevani Jarach sulle orme del nonno Ettore Felice Camerino, morto nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e della figlia Franca, una delle 30.000 vittime della dittatura argentina. Testimone nei processi ai militari argentini sia in Italia che in Argentina, Vera Vigevani è nata a Milano nel 1928 ed emigrata con la sua famiglia in Argentina a causa delle leggi razziali nel 1938. Suo nonno Ettore Camerino, rimasto in Italia, fu deportato e soppresso ad Auschwitz. Nel 1976 sua figlia Franca Jarach scomparve a diciotto anni a Buenos Aires, una tra i trentamila desaparecidos vittime della dittatura militare. Giornalista, è stata redattrice dell’ANSA in Argentina fino alla pensione ed è autrice di diversi libri tra cui 'I ragazzi dell’esilio', assieme a Diana Guelar e BeatrizRuiz.
Martedì 3 febbraio alle ore 9.30 presso la stazione Leopolda Vera Vigevani incontrerà i ragazzi/ studenti delle scuole pisane. Un racconto tra immagini e parole con gli interventi degli studenti.
Mercoledì 4 febbraio alle 10.30 Vera Vigevani sarà a S. Rossore per una presenza sui luoghi della memoria ricordando la firma delle leggi razziali del 5 settembre 1938.