Nell'ecosistema italiano delle startup manca un protagonista: il mondo della ricerca e della cultura umanistica
Lo afferma Andrea Bonaccorsi, direttore scientifico della Summer School Entrepreneurship in Humanities, ordinario di Ingegneria gestionale all’Università di Pisa e esperto di economia della scienza e dell’innovazione
Le candidature per la quinta edizione bolognese della Summer School Entrepreneurship in Humanities, promossa da Fondazione Golinelli con il contributo di Fondazione Carisbo e la collaborazione della pisana GATE SpA sono aperte. Il percorso si terrà dal 18 al 29 luglio al Centro Arti e Scienze Golinelli (Bologna) e ha l’obiettivo di stimolare studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori, under 35 e di formazione umanistica, provenienti da tutto il paese, nello sviluppo di nuove idee d’impresa. Il sistema universitario italiano offre una ricchissima formazione in campo umanistico, frutto di un'antica tradizione di studi e di opportunità di scoperta del patrimonio culturale e artistico. Tuttavia, secondo il Rapporto AlmaLaurea 2021, solo il 77,8% dei laureati in queste discipline ha un’occupazione a cinque anni dal conseguimento del titolo magistrale. Di conseguenza questo straordinario bacino di competenze si trasforma raramente in iniziative imprenditoriali che abbiano una sostenibilità economico-finanziaria e può portare, nel rapporto con le aziende, allo skill mismatch, la discrepanza tra le competenze richieste per una data posizione e quelle in possesso di candidate e candidati. «Nell’ecosistema italiano delle startup manca un protagonista: il mondo della ricerca e della cultura umanistica. - dichiara Andrea Bonaccorsi, direttore scientifico della Summer School Entrepreneurship in Humanities, ordinario di Ingegneria gestionale all’Università di Pisa e esperto di economia della scienza e dell’innovazione, - Molti denunciano la distanza tra la cultura STEM e la tradizione umanistica, ma pochi lavorano per ridurre la distanza. La Fondazione Golinelli ha supportato con entusiasmo dal 2018 un percorso di primo avvicinamento di laureati e dottorandi umanistici alla creazione di impresa. A partire dallo scorso anno alcuni team sono già sul mercato. Da quest’anno il gruppo di startupper e professionisti riuniti in GATE SpA fornirà ai gruppi che escono dalla Scuola un mentoring operativo. La tradizione umanistica italiana è troppo importante per non cercare strade nuove di valorizzazione». Sarà possibile candidarsi al percorso, della durata di due settimane e gratuito per i 35 profili selezionati, fino al 1 maggio. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina della Summer School sul sito di Fondazione Golinelli.