Università e Dsu: presentate a Pisa 8662 domande per borse di studio e alloggio
Le graduatorie saranno pubblicate dal 30 settembre
L'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana ha pubblicato i dati sulle richieste di borsa di studio e posto alloggio per l'anno accademico 2022/2023. Sono state complessivamente 21599 le domande presentate, 1420 in più rispetto all'anno scorso, di cui 8654 presso la sede Dsu di Firenze, 8662 in quella di Pisa e 4283 in quella di Siena, delle quali 10466, circa il 48% delle richieste totali, comprensive anche dell’istanza di posto alloggio e 2811 presentate da stranieri con famiglia residente all’estero.
Si conferma quindi l’attrattività delle università toscane anche al di fuori dei confini regionali e nazionali, sia per il livello della didattica che per le opportunità di sostegno allo studio rese disponibili dal Dsu sulla base di indirizzi regionali, nonostante gli ultimi due anni accademici siano stati fortemente condizionati dall’emergenza sanitaria.
Il continuo monitoraggio dell'andamento delle istanze e gli effetti del processo informativo e comunicativo hanno permesso di raggiungere un numero maggiore di potenziali utenti. Gli studenti sono stati costantemente supportati nella redazione delle domande e nella tempestiva risposta alle loro istanze dagli operatori dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Dsu Toscana tramite il sistema di ticketing attivo all'interno dello sportello studente online (4798 le richieste pervenute) e tramite il numero unico telefonico (5071 i contatti attivati).
Il 30 settembre verranno pubblicate le graduatorie provvisorie con i nominativi dei beneficiari delle opportunità offerte dall’Azienda quali il contributo monetario, l'accesso gratuito alle mense universitarie, l’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie concessa dai maggiori Atenei e, per i fuori sede, la possibilità di soggiornare in una delle residenze universitarie del Dsu Toscana.
Agli assegnatari di posto alloggio in attesa della convocazione in una delle Residenze Universitarie che avranno trovato sistemazione nel mercato privato verrà erogato su richiesta un contributo affitto e sarà ampio il numero di studenti disabili che potranno ricevere supporto con riconoscimento della priorità di assegnazione del posto alloggio.
Fino al al 15 novembre potranno fare domanda con le stesse modalità anche gli studenti iscritti ai corsi di specializzazione e dottorato sempre utilizzando il form on line presente sul sito www.dsu.toscana.it dove è possibile consultare il bando e tutte le notizie utili per partecipare al concorso.