Turismo green: i campeggi fanno rete per rispettare l'ambiente
Otto campeggi, di cui tre del litorale pisano e cinque di Viareggio, hanno deciso di unire le forze nell'ottica di attrarre turisti in vista di Expo 2015. Al centro del progetto la sostenibilità ambientale
Unire le forze in nome di un turismo che strizza l'occhio al rispetto per l'ambiente. E' l'obiettivo dell'organismo creato all'interno di Confesercenti Toscana Nord e che vede protagonisti, come fondatori, otto campeggi nella fascia costiera all’interno del Parco che va da Calambrone a Viareggio: tre sono di Pisa (i campeggi 'Internazionale' a Marina, 'Mare e Sole' a Tirrenia e 'Saint Michael' a Tirrenia) e cinque di Viareggio (Bosco Verde, Europa, Italia, Camping Dei Tigli, Burlamacco).
I campeggi presenti all’interno del Parco di San Rossore e Massaciuccoli dunque faranno rete, pronti ad attrarre turisti in ottica Expo 2015 presentandosi poi uniti nelle principali Borse turistiche nazionali e internazionali.
Tutto nasce da un progetto regionale, il cui nome è 'Green Camp', che la Confesercenti ha sviluppato sul nostro territorio coinvolgendo appunto campeggi ed il Cnr allo scopo di individuare modalità innovative ed ecosostenibili per la gestione delle attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti, la riduzione dei consumi idrici ed energetici e l’individuazione di sistemi alternativi di mobilità sostenibile con particolare attenzione ai Parchi ed alle aree naturalistiche protette.
E proprio partendo da quell’esperienza di collaborazione, i campeggi hanno deciso di 'fare rete' per accrescere la loro capacità di penetrazione sui mercati nazionali ed internazionali, proprio puntando sul valore aggiunto della loro presenza all’interno del Parco. "Una rete - spiega il direttore Confesercenti Toscana Nord Marco Sbrana - che punta su servizi turistici integrati dell’area del Parco, migliorando la competitività delle imprese, promuovendo marchi collettivi, sviluppando servizi innovativi che vincolano gli aderenti al rispetto di standard qualitativi comuni frutto della presenza in un’area naturalistica. Tutto questo per affrontare le prossime sfide turistiche a cominciare da Expo 2015".
Il comitato di gestione della nuova struttura è composto da un componente per ogni campeggio; presidente è Michele Montemagni del Campeggio Bosco Verde e vicepresidente Alessandro Burchi del Campeggio Saint Michael di Tirrenia. "L’auspicio - conclude Simone Romoli, coordinatore Assocamping di Confesercenti Toscana Nord - è di allargare la rete a tutte le imprese che operano nell’area Parco in modo da avviare un percorso di riqualificazione e rilancio di tutta la zona. I campeggi sono un'eccellenza della filiera turistico-ricettiva del nostro litorale, da tempo coinvolti in un crescente e mirato impegno di miglioramento delle proprie strutture per favorirne la sostenibilità e la competitività sul mercato globale".