Elezioni, che rebus: come vengono eletti deputati e senatori nei collegi del Rosatellum
Il 4 marzo 2018 per eleggere i 630 deputati e 315 senatori si voterà con il nuovo sistema elettorale. Ecco cosa cambia, cosa sono i collegi uninominali e i collegi plurinominali e la differenza tra proporzionale e maggioritario
I collegi elettorali
Il territorio nazionale è suddiviso in 27 circoscrizioni per le elezioni della Camera, e in 20 circoscrizioni per l'elezione del Senato. Ciascuna circoscrizione è suddivisa in collegi uninominali ed in uno o più collegi plurinominali. Ciascuna lista deve presentarsi in almeno due terzi dei collegi plurinominali della circoscrizione, a pena di inammissibilità. Il decreto del Governo ha provveduto a definire i confini dei nuovi collegi elettorali uniformi per popolazione. Sulla pagina della Camera dei Deputati sono disponibili i dossier di documentazione con la descrizione e la cartografia di ciascun collegio. Se in ogni collegio uninominale viene eletto un solo deputato e un solo senatore, in ogni collegio plurinominale vengono eletti da tre a otto parlamentari.
Quanti deputati e senatori elegge ciascuna regione
La Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste elegge 1 deputato e 1 senatore
- Per l’elezione della Camera dei deputati alla Valle d'Aosta spetta un solo seggio attribuito con metodo maggioritario nell'unico collegio uninominale.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione Valle d'Aosta spetta un seggio attribuito in un unico collegio uninominale.
Il Piemonte elegge 45 deputati e 22 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati la regione Piemonte è suddivisa in due circoscrizioni: alla circoscrizione Piemonte 1 sono assegnati 23 seggi di cui 9 attribuiti in collegi uninominali. I restanti 14 seggi attribuiti in eguale misura con metodo proporzionale in 2 collegi plurinominali. Alla circoscrizione Piemonte 2 sono assegnati 22 seggi, di cui 8 attribuiti in collegi uninominali. I restanti 14 seggi attribuiti con metodo proporzionale in 2 collegi plurinominali.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica la regione Piemonte costituisce un’unica circoscrizione cui sono assegnati 22 seggi, 8 dei quali attribuiti in collegi uninominali. I restanti 14 sono attribuiti con metodo proporzionale nei 2 collegi plurinominali.
La Lombardia elegge 102 deputati e 49 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati la regione Lombardia è suddivisa in quattro circoscrizioni: alla circoscrizione Lombardia 1 sono assegnati 40 seggi di cui 15 uninominali; 4 i collegi plurinominali per l’attribuzione con metodo proporzionale dei restanti 25 seggi. Alla circoscrizione Lombardia 2 sono assegnati 22 seggi di cui 8 uninominali; 2 i collegi plurinominali per l’attribuzione con metodo proporzionale dei restanti 14 seggi. Alla circoscrizione Lombardia 3 sono assegnati 23 seggi di cui 8 uninominali; 2 i collegi plurinominali per l’attribuzione con metodo proporzionale dei restanti 15 seggi. Alla circoscrizione Lombardia 4 sono assegnati 17 seggi di cui 6 uninominali: 2 i collegi plurinominali per l’attribuzione con metodo proporzionale dei restanti 11 seggi.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica l’intero territorio della regione Lombardia costituisce invece un’unica circoscrizione a cui sono assegnati 49 seggi, di cui 18 attribuiti in collegi uninominali. I restanti 31 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 5 collegi plurinominali.
Il Veneto elegge 50 deputati e 24 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati la regione Veneto è suddivisa in due circoscrizioni. Alla circoscrizione Veneto 1 sono assegnati 20 seggi, di cui 8 uninominali. i restanti 12 seggi attribuiti con metodo proporzionale in 2 collegi plurinominali. Alla circoscrizione Veneto 2 sono assegnati 30 seggi, di cui 11 uninominali. I restanti 19 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 3 collegi plurinominali.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica l’intero territorio della regione costituisce invece un’unica circoscrizione cui sono assegnati 24 seggi, di cui 9 attribuiti in collegi uninominali. 15 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 2 collegi plurinominali.
-
Il Trentino-Alto Adige/Südtirol elegge 11 deputati e 7 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati alla regione Trentino-Alto Adige sono assegnati 11 seggi: 6 eletti in collegi uninominali, i restanti 5 con metodo proporzionale in un unico collegio plurinominale.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione Trentino-Alto Adige sono assegnati 7 seggi: 6 eletti in collegi uninominali, il seggio restante è attribuito con metodo proporzionale in un unico collegio plurinominale.
Il Friuli-Venezia Giulia elegge 13 deputati e 7 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati alla regione Fvg sono assegnati 13 seggi, di cui 5 attribuiti in collegi uninominali. I restanti 8 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in un unico collegio plurinominale.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione Fvg sono assegnati 7 seggi, 2 dei quali attribuiti in collegi uninominali. I restanti 5 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in un unico collegio plurinominale.
La Liguria elegge 16 deputati e 8 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati alla regione Liguria sono assegnati 16 seggi, 6 dei quali attribuiti in collegi uninominali. I restanti 10 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 2 collegi plurinominali.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione Liguria sono assegnati 8 seggi, 3 dei quali attribuiti in collegi uninominali. I restanti 5 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in un unico collegio plurinominale.
L'Emilia Romagna elegge 45 deputati e 22 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati alla regione Emilia Romagna sono assegnati 45 seggi, 17 dei quali attribuiti in collegi uninominali. I restanti 28 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 4 collegi plurinominali.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione Emilia Romagna sono assegnati 22 seggi, di cui 8 attribuiti in collegi uninominali. I restanti 14 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale nei 2 collegi plurinominali.
La Toscana elegge 38 deputati e 18 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati alla regione Toscana sono assegnati 38 seggi, 14 dei quali attribuiti in collegi uninominali. I restanti 24 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale nei 4 collegi plurinominali.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione Toscana sono assegnati 18 seggi, di cui 7 attribuiti in collegi uninominali. I restanti 11 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 2 collegi plurinominali.
Tutti i candidati a Pisa e in Toscana
L'Umbria elegge 9 deputati e 7 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati alla regione Umbria sono assegnati 9 seggi, di cui 3 uninominali. I restanti 6 seggi sono assegnati con metodo proporzionale in un unico collegio plurinominale.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione Umbria sono assegnati 7 seggi, 2 dei quali attribuiti in collegi uninominali. I restanti 5 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in un unico collegio plurinominale
Le Marche eleggono 16 deputati e 8 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati alla regione Marche sono assegnati 16 seggi, di cui 6 uninominali. I restanti 10 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 2 collegi plurinominali.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione Marche sono assegnati 8 seggi, 3 dei quali attribuiti in collegi uninominali. I restanti 5 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in un unico collegio plurinominale
Il Molise elegge 3 deputati e 2 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati alla regione Molise spettano 3 seggi: 2 eletti in collegi uninominali, il restante è attribuito con metodo proporzionale nell’unico collegio plurinominale che comprende il territorio dell’intera regione.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione Molise spettano 2 seggi: 2 eletti in un unico collegio uninominale, il secondo attribuito con metodo proporzionale nell’ambito di un collegio plurinominale, il cui territorio equivale a quello del collegio uninominale.
Il Lazio elegge 58 deputati e 28 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati la regione Lazio è suddivisa in due circoscrizioni: alla circoscrizione Lazio 1 sono assegnati 38 seggi, di cui 14 attribuiti in collegi uninominali (9 dei quali insistono sul territorio del Comune di Roma). I restanti 24 seggi sono attribuiti con metodo proprzionale, 8 ciascuno, in 3 collegi plurinominali. Alla circoscrizione Lazio 2 sono assegnati 20 seggi, di cui 7 attribuiti in collegi uninominali. I restanti 13 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 2 collegi plurinominali.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione sono assegnati 28 seggi, di cui 10 attribuiti in collegi uninominali. I restanti 18 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 3 collegi plurinominali.
L'Abruzzo elegge 14 deputati e 7 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati alla regione Abruzzo sono assegnati 14 seggi, di cui 5 uninominali. I restanti 9 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 2 collegi plurinominali
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione Abruzzo sono assegnati 7 seggi, 2 dei quali attribuiti in collegi uninominali. I restanti 5 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in un unico collegio plurinominale.
La Campania elegge 60 deputati e 29 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati la regione Campania è suddivisa in due circoscrizioni. Alla circoscrizione Campania 1 sono assegnati 32 seggi, di cui 12 uninominali. I restanti 20 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 3 collegi plurinominali. Alla circoscrizione Campania 2 sono assegnati 28 seggi i restanti 18 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 3 collegi plurinominali.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione Campania sono assegnati 29 seggi, 11 dei quali attribuiti in collegi uninominali. I restanti 18 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 3 collegi plurinominali.
La Puglia elegge 42 deputati e 20 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati il territorio alla regione Puglia sono assegnati 42 seggi, 16 dei quali attribuiti in collegi uninominali. I restanti 26 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 4 collegi plurinominali.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione Puglia sono assegnati 20 seggi, 8 dei quali attribuiti in collegi uninominali. I restanti 12 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 2 collegi plurinominali.
?La Basilicata elegge 6 deputati e 7 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati alla regione Basilicata sono assegnati 6 seggi, di cui 2 attribuiti in collegi uninominali. I restanti 4 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in un unico collegio plurinominale
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione Basilicata sono assegnati 7 seggi, di cui 1 attribuito in collegio uninominale. I restanti 6 seggi sono attribuiti in un unico collegio plurinominale.
La Calabria elegge 20 deputati e 10 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati alla regione Calabria sono assegnati 20 seggi, 8 dei quali attribuiti in collegi uninominali. I restanti 12 seggi sono attribuiti in 2 collegi plurinominali.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione Calabria sono assegnati 10 seggi, 4 dei quali attribuiti in collegi uninominali. I restanti 6 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in un unico collegio plurinominale.
La Sicilia elegge 52 deputati e 25 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati la regione Sicilia è suddivisa in due circoscrizioni. Alla circoscrizione Sicilia 1 sono assegnati 25 seggi, 9 dei quali attribuiti in collegi uninominali, i restanti 16 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale nei 3 collegi plurinominali. Alla circoscrizione Sicilia 2 sono assegnati 27 seggi, 10 dei quali attribuiti in collegi uninominali, i restanti 17 sono attribuiti con metodo proporzionale in 3 collegi plurinominali.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica l’intero territorio della regione Sicilia costituisce invece un’unica circoscrizione regionale a cui sono assegnati 25 seggi, di cui 9 attribuiti in collegi uninominali. I restanti 16 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale in 3 collegi plurinominali.
La Sardegna elegge 17 deputati e 8 senatori
- Per l’elezione della Camera dei deputati alla regione Sardegna spettano 17 seggi, 6 dei quali attribuiti in collegi uninominali, i restanti 11 seggi attribuiti con il metodo proporzionale nei 2 collegi plurinominali.
- Per l’elezione del Senato della Repubblica alla regione Sardegna spettano 8 seggi, di cui 3 attribuiti in collegi uninominali. I restanti 5 seggi sono attribuiti in un unico collegio plurinominale che coincide con il territorio dell’intera regione.