Chi entra in Consiglio comunale a Pisa? Tutti i più votati con le preferenze
Sbarramento e conteggio dei seggi, ecco come funziona e le classifiche di chi ha raccolto più preferenze nelle liste che hanno superato la soglia del 3%
E' ancora presto per capire esattamente come sarà composto il Consiglio comunale di Pisa, ma le preferenze espresse dai cittadini nel primo turno delle amministrative pisane 2023 hanno un importante impatto, anche in ottica di peso politico per un assessorato. Il ballottaggio del 28-29 maggio decreterà chi fra Michele Conti e Paolo Martinelli sarà il nuovo sindaco, facendo al contempo scattare i calcoli per l'attribuzione dei seggi, con il cosiddetto sistema del 'premio di maggioranza' per la coalizione vincitrice. I seggi in Consiglio comunale a Pisa sono 32.
La regola prevede che in caso di elezione del sindaco al ballottaggio "alla lista o al gruppo di liste collegate al candidato eletto sindaco, viene assegnato, sempre se non già ottenuto, il 60% dei seggi del consiglio". I seggi non assegnati alla lista o al gruppo di liste collegate al candidato eletto sindaco "sono assegnati alle altre liste e gruppi di liste. Spetta, di diritto, un seggio a tutti i candidati alla carica di sindaco non eletti, collegati a una lista o a un gruppo di liste che hanno ottenuto almeno un seggio". Inoltre "non sono ammesse all'assegnazione dei seggi quelle liste che abbiano ottenuto al primo turno meno del 3% dei voti validi e che non appartengano a nessun gruppo di liste che abbia superato tale soglia". E' possibile fare 'apparentamenti' prima del voto al ballottaggio per entrare a far parte di una coalizione, quindi anche la composizione dei gruppi può cambiare ed influire.
Intanto, per farla semplice: la coalizione che vince avrà almeno il 60% dei seggi, da dividere internamente, anche con le liste che hanno ottenuto meno del 3%. Se le altre coalizioni/liste abbiano superato tale soglia avranno almeno un seggio, in primis al candidato sindaco. A parte le coalizioni di Conti e Martinelli, l'unica lista certa di avere il suo candidato sindaco in Consiglio è quella di Francesco Auletta; tutte le altre sono escluse dall'assemblea cittadina, a meno di apparentamenti con vittoria del ballottaggio.
In attesa del verdetto finale, vediamo chi ha ottenuto le maggiori preferenze. Tutte le liste e i dati sono consultabili sul sito del Comune di Pisa alla pagina dedicata.
L'analisi del voto: Pisa è (quasi) di destra
Le top 10 delle preferenze
In generale, il Partito Democratico ha visto esprimere 5.213 preferenze, il dato più alto. Seguono: Fratelli d'Italia 4.461; Michele Conti Sindaco 3.262; Lega 2.698; La città delle persone 2684; Una città in comune 1.828; Pesciatini per Pisa 1.738; Sinistra Unita 1.463; Riformisti per Pisa 913; Forza Italia-Unione di centro-Pli 856.
I 10 candidati consigliere più votati in assoluto
1° Raffaele Latrofa (FdI) - 976 preferenze
2° Andrea Ferrante (Pd) - 661 preferenze
3° Matteo Trapani (Pd) - 635 preferenze
4° Marco Biondi (Pd) - 519 preferenze
5ª Frida Scarpa (Michele Conti Sindaco) - 363 preferenze
6° Edoardo Ziello (Lega) - 345 preferenze
7ª Dalia Ramalli (Pd) - 330 preferenze
8ª Virginia Mancini (FdI) - 320 preferenze
9ª Veronica Poli (Lega) - 313 preferenze
10ª Maria Antonietta Scognamiglio (Pd) - 305 preferenze
I 10 candidati più votati della coalizione a sostegno di Conti
1° Raffaele Latrofa (FdI) - 976 preferenze
2ª Frida Scarpa (Michele Conti Sindaco) - 363 preferenze
3° Edoardo Ziello (Lega) - 345 preferenze
4ª Virginia Mancini (FdI) - 320 preferenze
5ª Veronica Poli (Lega) - 313 preferenze
6° Filippo Bedini (FdI) - 304 preferenze
7° Paolo Pesciatini (Pesciatini per Pisa) - 285 preferenze
8° Alessandro Gennai (Lega) - 262 preferenze
9ª Giulia Gambini (FdI) - 261 preferenze
10ª Caterina Costa (Michele Conti Sindaco) - 260 preferenze
Il commento di Conti: "Vittoria solo rimandata"
I 10 candidati FdI più votati (lista 17,04%)
NR LISTA | CANDIDATO | PREFERENZE |
1 | RAFFAELE LATROFA | 976 |
23 | VIRGINIA MANCINI | 320 |
2 | FILIPPO BEDINI | 304 |
4 | GIULIA GAMBINI | 261 |
3 | RACHELE COMPARE | 222 |
9 | STEFANO BARSANTINI | 215 |
7 | FRANCESCO NICCOLAI | 186 |
26 | ALESSANDRA ORLANZA | 185 |
5 | SANDRA MUNNO | 172 |
6 | MAURIZIO NERINI | 163 |
I 10 candidati di Michele Conti Sindaco più votati (lista 14,53%)
NR LISTA | CANDIDATO | PREFERENZE |
25 | FRIDA SCARPA | 363 |
9 | CATERINA COSTA | 260 |
24 | GABRIELLA PORCARO | 183 |
32 | LORENZO VOUK | 182 |
29 | CORDELIA detta DELIA TRAMONTANA | 176 |
7 | EDOARDO CERRI | 165 |
5 | SALVATORE CARUSO | 146 |
8 | ANGELO CIAVARRELLA | 131 |
21 | LUCA MELANI | 131 |
27 | AMANUEL detto AMA SIKERA | 127 |
I 10 candidati della Lega più votati (lista 10,33%)
NR LISTA | CANDIDATO | PREFERENZE |
1 | EDOARDO ZIELLO | 345 |
27 | VERONICA POLI | 313 |
16 | ALESSANDRO GENNAI | 262 |
2 | ALESSANDRO BARGAGNA | 239 |
6 | GIOVANNA BONANNO | 207 |
5 | MARIA GRAZIA BELLOMINI | 203 |
25 | GIOVANNI PASQUALINO | 174 |
30 | CAMILLA LETIZIA SOLITO | 160 |
22 | GINO MANNOCCI | 129 |
15 | GIANLUCA GAMBINI | 75 |
I 10 candidati di Pesciatini per Pisa più votati (lista 4,45%)
NR LISTA | CANDIDATO | PREFERENZE |
1 | PAOLO PESCIATINI | 285 |
7 | GIORGIO BENEDETTI | 205 |
21 | ANDREA MAGGINI | 95 |
26 | BARBARA MORI | 88 |
31 | FABIO VASARELLI | 84 |
18 | ALBERTO FURIA | 78 |
2 | MONICA BACCI | 70 |
4 | MAURIZIO BANI MICHELETTI detto MORRIS | 69 |
10 | CRISTINA CALCAGNO | 62 |
3 | JALEH BAHRABADI | 56 |
I 10 candidati di FI-Unione centro-Pli più votati (lista 2,99%)
NR LISTA | CANDIDATO | PREFERENZE |
1 | RAFFAELLA BONSANGUE | 198 |
2 | RICCARDO BUSCEMI | 108 |
22 | LORENZO PALADINI detto FERULLI | 106 |
8 | ANGELO GIOVANNI BONADIO | 73 |
23 | EDY PAPARONI | 62 |
26 | MARIA PUNZO | 46 |
32 | FRANCA CARMELA PAOLA ZITO | 41 |
21 | GIAN DOMENICO GIUSEPPE NIZZI | 24 |
17 | ALESSANDRO IADARESTA | 23 |
31 | RAFFAELLA ZANCHINI DI CASTIGLIONCHIO detta ZANCHINI | 23 |
I 10 candidati di Pisa Punto Zero più votati (lista 0,76%)
NR LISTA | CANDIDATO | PREFERENZE |
1 | PIERPAOLO MAGNANI | 81 |
2 | SERENA RIGACCI | 45 |
4 | GINEVRA LUCCHESINI | 22 |
25 | BARBARA BISSOLI | 18 |
5 | ALESSANDRO CARMIGNANI | 15 |
6 | ALESSIA ZAMPIERI | 15 |
7 | SILVIO PRESTA | 15 |
14 | GIORGIO BINDI | 10 |
3 | DUMITRU TCACIUC | 9 |
11 | GABRIELLA GATTI | 8 |
I 10 candidati più votati della coalizione a sostegno di Martinelli
1° Andrea Ferrante (Pd) - 661 preferenze
2° Matteo Trapani (Pd) - 635 preferenze
3° Marco Biondi (Pd) - 519 preferenze
4ª Dalia Ramalli (Pd) - 330 preferenze
5ª Maria Antonietta Scognamiglio (Pd) - 305 preferenze
6ª Silvia Pagnin (Pd) - 297 preferenze
7ª Simona Rindi (Riformisti per Pisa) - 240 preferenze
8° Enrico Bruni (Pd) - 219 preferenze
9ª Emilia Lacroce (La città delle persone) - 213 preferenze
10ª Ida Nicolini (Pd) - 187 preferenze
Il commento di Martinelli: "La vittoria è possibile"
I 10 candidati Pd più votati (lista 23,50%)
NR LISTA | CANDIDATO | PREFERENZE |
14 | ANDREA FERRANTE | 661 |
31 | MATTEO TRAPANI | 635 |
5 | MARCO BIONDI | 519 |
1 | DALIA RAMALLI | 330 |
28 | MARIA ANTONIETTA SCOGNAMIGLIO | 305 |
24 | SILVIA PAGNIN | 297 |
8 | ENRICO BRUNI detto CAGIANELLI | 219 |
23 | IDA NICOLINI | 187 |
2 | LEONARDO BATINI | 179 |
20 | MARIA-LAURA MARCONCINI | 179 |
I 10 candidati de La città delle persone più votati (lista 6,73%)
NR | CANDIDATO | PREFERENZE |
21 | EMILIA LACROCE | 213 |
19 | GIANLUCA detto GIONFRI GIONFRIDDO | 186 |
3 | GIULIA BALESTRI | 180 |
26 | CARLO MODICA | 176 |
13 | PIERLUIGI CONSORTI | 159 |
8 | SANDRA BURCHI | 139 |
4 | AZZURRA BASSI | 136 |
24 | ANNA RITA LUCCHI | 121 |
6 | BENEDETTA BIONDI | 108 |
12 | ANDREA COLANTUONO | 106 |
I 10 candidati di Sinistra Unita più votati (lista 5,05%)
NR LISTA | CANDIDATO | PREFERENZE |
29 | LUIGI MARIA SOFIA | 178 |
19 | FRANCESCO GIORGELLI | 117 |
2 | ANDREA ARETINI | 113 |
30 | MASSIMO SREBOT | 106 |
9 | ILARIA DEGANO | 101 |
11 | ROSSELLA DI BEO | 70 |
21 | TOMMASO LUZZATI | 69 |
23 | CHIARA MAGNESCHI | 66 |
3 | MIRO BERRETTA | 60 |
1 | ILARIA ALÌ | 51 |
I 10 candidati del M5S più votati (lista 3,04%)
NR LISTA | CANDIDATO | PREFERENZE |
4 | ANNA BARONTI | 102 |
2 | LORENZO DAVINI | 83 |
5 | STEFANO FORTI | 72 |
3 | ALESSANDRO TOLAINI | 45 |
1 | GABRIELE AMORE | 34 |
12 | VERONICA GIANNINI | 25 |
6 | SARA DE BIASI | 17 |
10 | STEFANO MAZZUCA | 14 |
8 | GIULIA DAVINI | 12 |
13 | PATRIZIA FAVILLA | 12 |
I 10 candidati dei Riformisti per Pisa più votati (lista 2,21%)
NR LISTA | CANDIDATO | PREFERENZE |
2 | SIMONA RINDI | 240 |
1 | FEDERICO ELIGI | 186 |
3 | LUCA PISANI | 98 |
4 | AGNESE BALDUCCI | 65 |
6 | COSTANZA MARTINENGO | 44 |
5 | FEDERICO CERRAI | 40 |
11 | ROLANDO VIVALDI | 38 |
16 | FRANCA VERONI | 38 |
7 | ENRICO STAMPACCHIA | 37 |
10 | IRENE DI STEFANO | 30 |
I 10 candidati più votati di Una città in comune (lista 5,29%)
NR LISTA | CANDIDATO | PREFERENZE |
1 | TIZIANA NADALUTTI | 220 |
9 | GIULIA CONTINI | 217 |
2 | MARCO RICCI | 182 |
8 | SERGIO BONTEMPELLI | 134 |
12 | TIZIANO CHECCOLI | 94 |
22 | FAUSTO PASCALI | 85 |
31 | CRISTINA PARDINI | 66 |
25 | MARIA ROSARIA LACATENA | 56 |
13 | FRANCESCA DINUCCI | 49 |
19 | FRANCESCA GABBRIELLINI | 47 |