Spazi, sociale e sicurezza: Noi Adesso Pisa fa 4 anni in ricordo della piccola Samantha
La lista civica rilancia la sua attività per il recupero dei beni pubblici abbandonati. Celebrazione in ricordo della bambina morta a Calambrone
La lista civica Noi Adesso Pisa festeggia i suoi primi 4 anni di attività e lo fa rilanciando il tema centrale del propria attività politica: il recupero degli spazi pubblici. L'appuntamento è cominciati ieri 25 novembre con un flash mob alle 'Officine Garibaldi', "una bellissima struttura nuova, costata 8 milioni di euro e inutilizzata da oltre 2 anni".
"Per noi la struttura, come i beni pubblici in generale, sono una risorsa. Ci sentiamo ripetere che mancano le risorse, quando abbiamo tantissimi beni comuni vuoti e abbandonati. Consideriamo la riappropriazione degli spazi una vera e propria riscossa civica in grado di cambiare volto alla nostra città, in modo da riconquistare parchi, palazzi e strutture di ogni tipo, migliaia e migliaia di metri quadrati vuoti e lasciati all'incuria".
Poi nella Giornata mondiale contro la violenza sulle donne il pensiero va a quanto successo a Calambrone nell'aprile scorso, nella struttura abbandonata di proprietà del comune di Pisa dove "nell'indifferenza di tutti è stata uccisa dalle botte e da sevizie che sono andate avanti per mesi la piccola Samantha".
Proprio difronte alla baracca dove si è consumata la tragedia gli attivisti di Noi Adesso Pisa si sono ritrovati per piantare un leccio. Alla memoria della bambina è dedicata la celebrazione. "Troppo imbarazzo ci siamo chiesti, nessuno ricorda e piange Samantha. Troppo imbarazzo - attacca Noi Adesso Pisa - visto che il luogo dove per mesi è stata picchiata e seviziata è di proprietà del Comune di Pisa, troppo imbarazzo visto che i vari codici rosa, Sds, assistenti sociali, sevizi educativi erano al corrente di una vicenda terribile che si stava consumando in quel luogo. Troppo imbarazzo visto che il suo aguzzino è uno dei quei loschi ceffi importati dall'estero ma che poverini... vanno aiutati?".