Paolo Fontanelli Questore della Camera dei Deputati: soddisfazione dal PD
La nomina del deputato Paolo Fontanelli è commentata positivamente dal Partito Democratico pisano. Nocchi: "Dirigente politico serio e preparato". Gatti: "Scelta particolarmente felice. Negli Uffici di presidenza c'è una delegazione forte del Pd toscano"
Grande soddisfazione nelle file del Partito Democratico pisano per l'elezione del deputato Paolo Fontanelli a Questore della Camera dei Deputati.
"Fontanelli è un dirigente politico serio e preparato e per questo è stato indicato unanimamente da tutto il gruppo del Pd a questo incarico - afferma il segretario provinciale del Partito Democratico Francesco Nocchi - crediamo che sia il più adatto per ricoprire un ruolo delicato, fondamentale per garantire il corretto andamento dei lavori della Camera, ma soprattutto chiamato ad affrontare il tema della maggiore trasparenza e sobrietà del Parlamento, in un momento in cui si esprime forte disagio nei confronti dei costi della politica. Il suo ruolo appare centrale anche in vista del lavoro di riforma dei regolamenti annunciato dalla neo-presidente Laura Boldrini. A Fontanelli, che lavorerà a stretto contatto proprio con la presidente, i complimenti e i migliori auguri di buon lavoro da parte del Pd di Pisa".
"In una situazione di avvio di legislatura molto fluida e con alcuni punti di incertezza, la costituzione degli Uffici di presidenza di Camera e Senato rappresenta certamente un passo avanti importante - sottolinea la senatrice Maria Grazia Gatti - le proposte avanzate dal Pd hanno mantenuto alcune delle caratteristiche peculiari delle candidature: grande cura nella rappresentanza di genere e indicazione di figure autorevoli, affidabili e molto competenti. Negli Uffici di presidenza c'è una delegazione forte del Pd toscano, con Valeria Fedeli e Rosa Maria Di Giorgi al Senato e Paolo Fontanelli alla Camera. Per quanto riguarda Paolo Fontanelli, neo questore alla Camera, la scelta mi è sembrata particolarmente felice, perché Paolo riuscirà sicuramente a contribuire gestire un'organizzazione così complessa come la Camera dei Deputati e saprà conciliare la revisione dei regolamenti e la stesura dei bilanci all'insegna della sobrietà con la necessaria valorizzazione e difesa dell'Istituzione e dei diversi attori che vi operano".